3 Maggio 2017

Vivere a Melbourne di Barbara

Guest • 1 commento

Si legge spesso che ad espatriare non è più solo il singolo ma intere famiglie: Barbara è volata con tutta la sua famiglia a Melbourne e questa è la sua storia. 

E’ passato un anno da quando sono entrata nella sala parto dell’ospedale con a fianco, non mio marito come era successo per gli altri due bimbi, ma mia sorella Sabrina a tenermi la mano.
Mio marito seguiva gli aggiornamenti in tempo reale via Whatsapp da Melbourne, Australia.
E’ partito a novembre del 2016, io ho partorito mia in Italia a febbraio e un paio di mesi dopo l’abbiamo raggiunto insieme anche ad Emma, 8 anni e Filippo di 5.
Quando abbiamo preso la decisione di trasferirci in Australia non sapevo ancora di essere incinta, quindi la comunicazione della terza gravidanza ai nonni è stata una notizia che ha lasciato loro l’amaro in bocca, sapendo che avrebbero dovuto rinunciare non solo ai primi due nipoti, ma anche alla terza creaturina in viaggio. Perché se è vero che la decisione di cambiare vita la si prende con il proprio compagno, è però innegabile che non sia facile per chi quella decisione la subisce.
Partire con entusiasmo davanti a tante lacrime e sensi di colpa non è impresa da poco, ma piano piano mi sono calata nei panni di mamma expat alle prese con tutte le gioie, frustrazioni e difficoltà da superare, così l’entusiasmo per l’avventura che cominciava è arrivato!
In questi mesi mi sono messa alla prova ricavandone una bella dose di energia e di insegnamenti.
Ho imparato a guidare a sinistra, sbagliandomi continuamente e azionando il tergicristallo al posto della freccia, ho imparato a mettere sempre in borsa una felpa, perché a Melbourne, anche in piena estate, la sera fa un freddo che ti puoi dimenticare di uscire con quei vestitini leggeri, svolazzanti e con le spalline sottili, a meno che tu non abbia 20 anni e una salute di ferro.
Ho imparato che qui la gente è cortese e che ti saluta anche se non ti conosce, ma ancora più importante, ti lascia passare in macchina senza lesionarti i timpani con il clacson.
E ho imparato che i bambini si adattano, con i loro tempi e i loro modi, ma si adattano.
Vederli alle prese con l’inserimento a scuola è stata un’esperienza a metà tra lo straziante e l’entusiasmante.
Ogni giorno è andata un po’ meglio, con la lingua ma anche nelle relazioni, i bambini sono bambini, ma le abitudini, la maniera di giocare e interagire è differente.
Gli ostacoli non sono finiti, ma credo abbiano trovato la loro modalità di interazione e ci provino, con tutte le loro forze, a ricostruire la loro piccola rete di relazioni, come avevano in Italia. La sola abitudine che per il momento si rifiutano categoricamente di acquisire è di andare a dormire alle 7 di sera, pratica molta diffusa nelle famiglie down under.
Ah, quasi dimenticavo, ho imparato anche che, per quanto lontano uno porti i propri figli, i nonni ti raggiungeranno: siamo qui da meno di un anno e sono già venuti tutti e 4 i nonni a trovarci!

Barbara, Melbourne.

Immagine presa da Unsplash

Share with your friends

1 commento

  • ciao Barbara
    stiamo per fare la stessa cosa, posso contattarti per avere qualche tua dritta?

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.