Immagina tutti i problemi che possono presentarsi in un paese straniero.
La burocrazia.
La ricerca del lavoro.
La mancanza degli amici.
La lingua.
La peculiarità dei problemi è che, come ci insegna Tom Hanks ne il Codice da Vinci, c’è sempre una chiave per risolverli.
Solitamente è pure piuttosto scontata ed arriva almeno cinque minuti prima dei titoli di coda.
Ci vuole del tempo ma lo stesso accade nella vita vera.
Con pazienza compilerai i moduli.
Con costanza troverai un lavoro.
Con un sorriso al momento giusto conoscerai qualche amico.
Con diligenza farai più tua la lingua.
I problemi li hai previsti.
Tutto si risolve.
Peccato che ci siano cose che non puoi controllare ne’ prevedere.
Cose grosse.
Come il tuo nome sul bicchiere di Starbucks.
“Selina”
“Sirena”
“Selena”
Ti dici, no problem, posso campare anche senza il mio nome scritto su un bicchiere.
Quando però il bibitone è pronto, il cassiere ti chiama e tu non ti giri.
Perché non sei come i cani che puoi anche dirgli “cicciotto-potto” e quelli woffano felici e contenti, tu sei abituata ad essere TE, con due e ed una erre.
Io sono abituata ad esser Serena.
“Di nome e di fatto” aggiungono sempre in Italia e dopo 30 anni di intolleranza adesso questa sciocchezza quasi mi manca.
Così quando dopo tre mesi di avvertimenti, il mio Boss sbaglia nuovamente il mio nome, io questa volta mi giro, furastica.
“Come mi hai chiamato?”
“W-what?”, balbetta lui nel suo inglesuccio, nella sua lingua madre.
“Non mi chiamo Selina, non vengo dall’Est Europa, Selina non è il mio nome.”
Lui ridacchia nervoso, non voleva mancarmi di rispetto naturalmente.
“Di’ il mio nome”, dico lentamente, sentendomi come Walter White (1).
“SeREna.”
“Ecco, bravo. Adesso chiamami REGINA! :D”
Allo stesso modo sono i nomi, quelli degli altri, a mettermi in crisi sul lavoro.
Ma c’è da dire che gli anglofoni sono abituati a fare lo spelling del proprio appellativo e lo fanno indipendentemente dall’italiana che si ritrovano davanti a loro.
In Australia vi è indubbiamente una grande influenza asiatica, quindi non devo scrivere solamente nomi quali “Imogen” (2), “Ashton”, “Archer” e compagnia bella ma anche qualche bel Sulaymaan, Manchu e Eun-Kyung.
Avoja a provare con lo spelling, soprattutto quando ancora confondi la pronuncia inglese della “a” con quella della “e”, come nel mio caso.
Quindi subisco un piccolo torto ma ne faccio anche qualcuno, ahimè, perché non ho sempre il tempo per provare con il classico “a like apple?”.
E poi le H, le acca le mettono proprio dappertutto e dove non ti aspetteresti.
Come detto, di certo qui sono abituati a dover sillabare il proprio nome e ad accontentarsi di una pronuncia un pochino casareccia.
Io comunque no!
Serena, Australia.
(1) E se non sapete chi e’ Walter White allora abbiamo un problema ancora piu’ grosso!
(2) Inspiegabilmente 44° nella lista dei nomi preferiti per i neonati nell’anno 2013, secondo per bruttezza al nostro Pancrazio e/o alla nostra Ubalda.
Serena ha collaborato con Amiche di Fuso dal 2014 al 2018 e continua a scrivere per facciocomemipare.com
26 commenti
Lisa Trolli
ahahah nel mio caso è l’opposto…all’estero il mio nome, Lisa è capito da tutti -vuoi una leggera differenza di pronuncia in Spagna e poi diventa Lissa se lo scrivono – uno ci passa sopra suvvia.
Il mio problema è proprio in Italia…sarà un nome che non è comunissimo, ma lo sbagliano di brutto…divento Elisa o Alice o.O ( quest’ultimo poi…di che droga si fanno! XD ). LOOOL!
Serena Scozia
Ahahah, ma pensa te!! 🙂
Giulia
Ahah condivido il problema del nome! Giulia è facile per noi italiani, ma per chi non è abituato quella G e quella I sono un vero e proprio trauma! Normalmente diverso Guilia (odioso!), Giuilia, Gulia, Julia e così via. In Germania mi hanno addirittura dato del “gentile signore” via mail, ma perché??
Serena Scozia
Gentile Signore e’ TOP. 😀
chottomatteo
Io qui a Parigi sono diventato Matheo. Ma ormai uso il nome di mio figlio che è più facile… Scelto apposta per andare in ogni Starbucks del mondo
Serena Australia
Come si chiama tuo figlio? 🙂
Mi sa che l’unica e’ cambiarsi nome… eheh
chottomatteo
Si chiama Edoardo. Li scrivono diversamente, ma almeno lo capiscono bene sia qui in Francia che in paesi anglofoni, etc. E poi il suo secondo nome è giapponese, quindi anche le porte degli Starbucks asiatici gli sono aperte!
Serena Australia
Bellissimo nome!
E comunque il tuo ragionamento e’ geniale… 🙂 🙂
Sabina California
Anche quando stavamo scegliendo il nome per nostro figlio ci sono state un bel po’ di discussioni sulle possibili letture degli americani di questo nome italiano. Speriamo solo non debba passare tutta la vita a correggerli! Io ne so qualcosa come ti dicevo su facebook…
Serena Australia
Assolutamente, capisco in pieno!
Infatti le nostre figlie si chiameranno Summer e Autumn… 😀 😀 😀 😀
Non si accettano commenti (neanche da parte di mio marito che non comprende). 😀
Claudia
Io da quando ho vissuto negli USA vengo chiamata Clodia. Se dico Claudia vanno nel panico e non sanno come scriverlo… se dico Clodia capiscono tutti e non c’è problema… e allora Clodia sia!
Serena Australia
Tu, ragazza mia, hai una mentalita’ aperta e adattativa.
Non come me che rosico abbestia 😀
Moky Sempre Mamma
Se pensi che il mio nome pronunciato suona Manica….no vabbè, non si può sentire!!!
W.W. so chì è, mi son vista le 5 stagioni in streaming nel giro di due mesi….adesso sto in ansia, poverino è finita la 5 stagione che lui è a terra…..no non te lo dico, magari ancora non hai visto
Serena Australia
Anche Monica di Friends la chiamano Manicaaa nell’originale. 🙂 🙂
Mio tesoro, non ti anticipo IO nulla a TE. 😀 😀
Goditelooo!
Giupy
Ti capisco molto bene! Io sono diventata Julia e il mio moroso Mauro ha rinunciato e quando va da Starbucks dice di chiamarsi Paul… ho anche scritto un post sulla questione del nome! http://giupyincolorado.blogspot.com/2013/10/g-come-zebra.html
Serena Australia
Ahahahah, povero Mauro-Paul! 🙂
Ammiro chi e’ cosi’ adattabile da “cambiare” nome… io proprio rosico e basta! 🙂
Corro a leggerti!
Nel sud del nord
Arya, ti capisco benissimo, anche io vivendo in Svezia ne ho sentite di tutte riguardo il mio nome. Però dobbiamo essere sincere, come possiamo pretendere che pronuncino bene il nostro nome quando noi non facciamo lo stesso con i loro nomi 🙂
Serena Australia
Loro se la prendono molto meno con me, eheh, sono io che sono furastica. 🙂 🙂
arya
anche il mio nome viene distrutto regolarmente sia nella pronuncia che nello spelling, ho visto di tutto. Però le mie più grandi frustrazioni vengono adesso che vivo in Svezia, perché gli svedesi se pronunci male le loro vocali, non ti capiscono proprio, mentre gli inglesi sono un filo più tolleranti (forse più abituati agli stranieri). Dunque, sto cercando disperatamente un nome da dare a mio figlio mezzo svedese che non crei caos in famiglia, un nome che esista in entrambi i paesi, e dicevo a mia suocera “pensavo se è maschio ERIK”, e lei “Mai sentito che nome esotico” Ma come mai sentito? E-R-I-K! in quanti cavolo di modi potrò mai pronunciarlo?? e lei “Aaaaah éerik, non èriik!” (questione di vocali aperte/chiuse, lunghe/corte) Ok, io ci rinuncio, speriamo che sia femmina.
Serena Australia
In effetti noi ci lamentiamo dell’inglese ma con lo svedese… OMG!
Congratulazioni per la tua pancetta! <3
Tienici aggiornati sul nome… Erik mi piace tantissimo, e' il principe della Sirenetta! 🙂
Serena Australia
Complimenti per la tua flessibilita’, Eleonora!
Io ancora sto nella fase del rosicamento. 🙂
serena
Serena come la Williams (che è famosa)? No, neppure così pronunceranno mai bene il nostro nome!!!! 🙂
Serena Australia
Infatti pensavo fosse un nome quasi internazionale… ma niente, siamo Seriiiina, se va bene. 🙂
Nura
Immaginatevi quando provo a fare lo spelling di Eleonora… Nei paesi arabi ci ho rinunciato e mi faccio chiamare Nura, almeno lo capiscono al primo colpo!
Sabrina Miso
Il mio nome non è difficile eppure da starbucks sono diventata Sirina!
Serena Australia
Praticamente ci giravamo sia io che te sentendo “Sirina”. 🙂