Ma allora com’è vivere in America? mi chiedono spesso gli italiani.
Una domanda ricorrente a cui è sempre difficile rispondere…
Del resto, come sarebbe per voi replicare alla domanda: Come si vive in Italia adesso?
Pensateci un attimo, magari cercando di andare al di là del semplice “Male” che sento troppo spesso… non trovate sia arduo rendere in poche parole la complessità della vostra vita italiana?
Ecco, anche per me è lo stesso, tanto più se pensiamo che San Francisco non è l’America!
Sono in aereo adesso, nel volo che da Chicago mi riporta a casa, nella mia amata San Francisco. Rientro da una conferenza sul libro medievale a cui ho partecipato in Missouri, uno Stato che ho visto per la prima volta in questo viaggio. Sinora non ho girato molto negli Stati Uniti purtroppo: conosco bene la California e la scorsa primavera sono stata per la prima volta in Florida. Entrambi questi viaggi fuori dalla California mi hanno sorpreso molto, principalmente perché mi hanno fatto capire che l’idea che avevo io dell’America era in realtà basata semplicemente sulla mia personale esperienza a San Francisco.
Insomma, io credevo che San Francisco fosse l’America… e invece ho scoperto che proprio non lo è!
Per l’Italia mi è più facile vedere quanto Milano sia diversa da Bari e, al di là delle differenze fisiche tra queste due città, mi rendo anche conto delle notevoli differenze culturali che esistono tra queste due realtà. Ma dell’Italia ho una certa esperienza, tutto sommato…
San Francisco invece è stata la prima città americana che ho visto, da turista e poi da expat, come vi raccontavo qui. E sinceramente credevo che ciò che ho trovato di distintivo a San Francisco, della città e dei suoi abitanti, potesse essere tranquillamente riferito all’intero Paese…
Credo sia stato più facile per me cadere nella generalizzazione non avendo idea di che cosa fosse veramente americano e cosa fosse invece propriamente sanfranciscano.
Adesso, dopo aver girato anche solo un poco per gli States, mi rendo conto che invece ci sono poche cose che si possono generalizzare e molte sono invece le realtà diverse che si possono scoprire in un Paese tanto grande come questo.
Ora mi sembra addirittura che non sia nemmeno possibile fare un discorso generale su San Francisco che è una città così poliedrica e piena di sfaccettature da risultare completamente differente da un quartiere ad un altro.
E pensare che gli americani che ho incontrato nei miei viaggi mi avevano detto che San Francisco è diversa dal resto dell’America… Tuttavia, pensavo si riferissero principalmente alla bellezza della città e non alla sua diversità da un punto di vista sociale e culturale. Adesso invece capisco esattamente che cosa intendessero…
In Missouri e in Florida, ad esempio, mi sono resa conto di quanto sia diversa la popolazione: del Missouri mi ha colpito per esempio, non appena scesa dall’aereo, l’altissima percentuale di persone di colore, cosa che a San Francisco non è assolutamente così evidente. E in Florida, la comunità cubana fa quasi sembrare Miami una città più sudamericana che americana.
Ma ciò che mi ha colpito di più del Missouri, sebbene la mia impressione si basi su una brevissima permanenza, sono stati i ritmi lenti della vita quotidiana, quasi che il lento scorrere del Mississippi abbia avuto un influsso sulla società stessa.
La stessa parlata in Missouri è meno rapida di quella sanfranciscana, segnata da una cadenza che fa sembrare tutte le frasi una sorta di cantilena.
E questa lentezza della parola si rifletteva nella vita di tutti i giorni: lenti mi sono sembrati i movimenti delle persone per strada e al lavoro, forse segnati da una nota di laziness (=pigrizia) e altrettanto lenti mi sono sembrati i mezzi di trasporto pubblici, meno efficienti e puntuali di quelli di San Francisco che, a dire il vero, non sono propriamente svizzeri! In Missouri pero’ c’erano ritardi notevoli ma nessuno sembrava troppo preoccupato di questo. E anche coi taxi ho avuto la stessa impressione. In generale, mi è sembrato che la gente fosse anche più paziente nell’attesa quasi come se vi fosse abituata. Una sera, per esempio, ho aspettato l’autobus per tre quarti d’ora ma alla fermata nessuno si lamentava. La stessa cosa non credo sarebbe successa a San Francisco dove la gente ha sempre fretta e si muove veloce, e se i mezzi non sono puntuali, ci si lamenta vivacemente: mi vengono in mente gli Oh, come on!, sentito tante volte nella metro quando salta una corsa.
Ho anche l’impressione che la vivacità culturale che caratterizza San Francisco non appartenga a tutte le realtà americane, una vivacità che si vede non solo nel numero e nella varietà degli spettacoli, delle attività che si possono fare, ma anche dalla presenza in città di una popolazione giovane e produttiva, occupata per esempio negli imperi della Google o di Facebook, della Apple e Twitter che hanno sede proprio in questa parte di mondo (tutto questo, con i pro e i contro che la presenza di questi nerds o geeks – o menti creative, che dir si voglia – porta con sè!).
Effettivamente, se penso anche solo alle cittadine sulla costa californiana (mi viene in mente Monterey by the Sea per esempio), che non hanno niente da invidiare alle città dei film Western, posizionate in mezzo al nulla, e con una sola strada principale che le attraversa… mi sembra evidente che San Francisco è una perla rara.
San Francisco quindi, non solo non rappresenta la California, ma non rappresenta nemmeno l’America tutta!
Quindi, la prossima volta, non chiedetemi Com’è vivere in America?: chiedetemi piuttosto Com’è vivere a San Francisco? Sappiate che a quel punto avrò talmente tante cose da dirvi che sarà meglio che vi mettiate comodi! 😉
Ha collaborato con Amiche di Fuso da Luglio 2014 a Settembre 2016
13 commenti
Federico
Bello!.. Quindi com’è San Francisco?..
Mi piacerebbe capire se posso spostarmi da Londra proprio li
Stefania
Hai ragione, Sabina! San Francisco è completamente diversa dal resto degli States. San Francisco e tutta la Bay Area (vuoi mettere Berkeley e il resto dell’America?). Mio marito, che è americano, me lo diceva da sempre ed effettivamente basta girare un po’, mica tanto, per rendersene conto. Un po’ come New York (che io amo molto più di San Francisco per mille ragioni tranne una: il clima). New York e SF non sono l’America, sono due stati a sé.
Sabina California
Che cosa pensi di Berkeley? Mi hai incuriosita!
Mila
Ma io te lo chiedo subito: Com’è vivere a San Francisco? Ed ora mi metto comoda in poltrona, in trepidante attesa…
Sabina California
Ah ah ah, Mila! Mi hai fatto fare una grassa risata!
Quante ore/giorni hai a tua disposizione?! 😉
Cercherò di raccontarvela via via qui la mia vita a San Francisco! E poi c’è il mio blog personale se vuoi approfondire! =)
Mara
Ho vissuto a SF un anno e anch’io dico sempre che non centra quasi nulla col resto degli States. è davvero unica, in ogni senso!! ciao ciao Mara
Sabina California
Me ne sto rendendo conto anch’io, giorno dopo giorno!
Giulietta
Ma quello che io mi sono sempre chiesta su s.francisco è: ma come fanno a fare tutte ste salite??? Ho scelto Berlino perché piattissima 🙂
Sabina California
Ah ah ah!!
Pensa Giulietta che io uso pure la bici qui a San Fra!!
Comunque ci sono vie alternative, lo assicuro, anche se non sempre… Ma non è un caso che io abbia scelto di abitare in uno dei quartieri piatti!!! 😉
Giulietta
Troppo pigra per le salite. Figurati che non ho manco la bici per questo piattume di città 😉
Sabina California
Eppure scommetto che sei ti fai un giretto in questa parte di mondo, ci lasci un pezzetto del tuo cuore! =)
Giulietta
Credo anche io