Questa scuola non fa per me
8 Aprile 2025

Questa scuola non fa per me

Drusilla Melbourne • 1 commento

C’è una frase bellissima in inglese che rende perfettamente l’idea: “This school doesn’t fit me!“, ovvero “Questa scuola non fa per me!”

È quello che è successo ai miei figli!
Purtroppo! 

Quando siamo arrivati a Melbourne era giugno e i miei figli avevano già finito l’anno scolastico in Italia. Potevano tranquillamente rimanere a casa ed iniziare il nuovo anno scolastico a fine gennaio, ma hanno preferito iscriversi nella scuola pubblica vicino alla nuova casa. Sarebbe stata un’ottima occasione per conoscere nuovi ragazzi/e, iniziare ad interfacciarsi con la nuova realtà e tornare a parlare inglese.

Al termine di quei cinque mesi, dopo le vacanze di Natale, hanno entrambi iniziato la high school, una scuola privata maschile. 

Scegliere la scuola per i figli prima di andare a vivere in una nuova realtà non è mai facile. 
Confesso che ho rimpianto Riyadh dove la “scelta” era praticamente obbligata poiché se non sei locale non puoi frequentare le scuole pubbliche e le scuole internazionali sono poche

Qui a Melbourne invece è stato decisamente più complicato perché le scuole tra le quali scegliere sono tantissime. Infatti, le scuole si dividono tra governative (pubbliche) e non governative. In questo vecchio post dell’amica Nadja trovate tutte le informazioni sulla scuola in Australia.
Le scuole non governative si dividono tra private religiose e private indipendenti.
Le scuole religiose poi si dividono tra maschili o femminili oppure co-educational (ovvero maschile e femminile). Insomma, una scelta vastissima e in un contesto culturale nuovo tutto da scoprire.

Abbiamo ascoltato e ci siamo fidati dei consigli di sconosciuti. Ma ci siamo resi conto, troppo tardi, di aver commesso un grave errore. Purtroppo ogni persona consiglia in base alla propria personale esperienza e noi non abbiamo considerato che i consigli arrivavano da australiani. Persone nate e cresciute a Melbourne, che non avevano come noi vissuto in diverse realtà nel mondo. Persone che avevano esperienze, caratteristiche ed esigenze diverse dalle nostre.

Dopo un anno e mezzo complicato e pieno di sfide, i miei figli ci hanno chiesto di lasciare la scuola maschile che stavano frequentando. Fortunatamente, la scuola che avevamo scelto inizialmente, che purtroppo aveva una lista di attesa lunghissima, ci ha contattato per comunicarci che si erano liberati dei posti. 
Ed è così che i miei figli, a metà dello scorso anno scolastico, sono entrati in questa nuova scuola.

Non so se questa scuola sia accademicamente migliore della precedente, anche se ci sono numerose cose che preferisco. Ciò che posso però affermare con certezza, è che la scuola precedente non era la scuola giusta per i miei figli. Era una realtà troppo lontana dalle loro esigenze, dal loro modo di essere e di pensare. Oggi i miei figli sono soddisfatti e felici ed hanno finalmente trovato la loro dimensione. Possono essere semplicemente sé stessi.

Drusilla, Melbourne

Share with your friends

1 commento

  • Francesco Spisani

    Potrebbe per favore essere più precisa? Perchè esattamente i suoi figlioli non si sono trovati bene? Gli insegnanti? I compagni? I programmi? Ci racconti, naturalmente se crede. Grazie!

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.