quando tutto è cambiato
24 Giugno 2021

Quando tutto è cambiato

Federica Italia • 0 commenti

Domenica, 3 gennaio 2021

“Ma perché non scriviamo finalmente un libro?? Raccontiamo quando tutto è cambiato. Il momento in cui abbiamo capito che la nostra vita non sarebbe stata più la stessa a causa della pandemia!”

In una domenica mattina sonnacchiosa in cui nella nostra chat di Amiche di Fuso si parlava di libri per bambini, Mimma se ne è uscita con questa bomba.

È proprio così che è nato Quando tutto è cambiato, il nostro progetto corale. Un libro a 24 mani in cui raccontiamo come la nostra vita è cambiata durante il covid. Dall’Italia alla Francia e alla Svezia, dalla Svizzera alla Germania, dall’Arabia Saudita a Kuwait e Dubai, dalla Cina all’India ed infine all’Australia.

Così come la pandemia non è stata la stessa ovunque, diverso è stato il modo di raccontare di ciascuna di noi. Diversi gli aspetti, diverso il momento principale del racconto, diversi gli stati d’animo.

Ma con un denominatore comune: la forza di noi donne, mogli e mamme, di essere capaci di affrontare tutto, di mantenere alto l’umore, di essere di supporto a tutta la famiglia, di continuare a mostrare serenità anche quando dentro ci consumavamo dalla rabbia e volevamo urlare.

Di ricacciare indietro le lacrime davanti agli sguardi smarriti dei nostri figli e piangere poi in silenzio sul cuscino.

La forza di non farci vincere dalla paura. Di essere forti per le famiglie d’origine in Italia, di non cedere alla preoccupazione per loro, soprattutto per i genitori ed i nonni così presi di mira da questo terribile virus. Di convivere con la certezza di non poterci essere in caso di tristi epiloghi. E accettare di non essere lì quando è successo davvero.

Tutte bellissime storie di donne forti pur nella loro fragilità di essere umano.

Fra noi c’è chi è uscito di casa per fare una vacanza sulla neve in Italia e, quella che chiamava casa da anni, non l’ha più potuta rivedere. O chi è sfuggito dal virus andando di nazione in nazione e di continente in continente per poi incontrarlo quando si sentiva più al sicuro. Chi ha chiuso la porta di casa con la sensazione che quella casa non l’avrebbe più rivista, e così è stato.

Chi ha dovuto separare la famiglia dopo averla sempre tenuta insieme a costo di trasferirsi in capo al mondo o di qualunque sacrificio. Ci sono stati mogli e figli che non hanno visto marito e padre per 8 lunghissimi mesi. Chi ha vissuto drammi nei cieli e negli aeroporti prendendo decisioni importanti su due piedi per non rimanere fuori casa o separati da un pezzo di cuore.

Ma anche chi è stata bene nonostante l’aria pesante che si respirava in Italia, i morti ed i bollettini di questa nuova guerra. Che ha saputo trarre energia positiva da questo disastro.

Chi ha fatto di tutto per far rimanere a galla la famiglia. A costo di centuplicare forze ed energie.

Chi viveva in un paese dove non c’erano troppe restrizioni e rimaneva quindi in una bolla isolata dal resto del mondo, ma poi si è trovato ad affrontare inaspettatamente il contagio.

Tutte, chi più chi meno, siamo rimaste lontane dalla famiglia di origine per mesi o per anni e c’è anche chi è ancora imprigionato dentro ad un paese modello, ma non sa quando mai potrà lasciarlo senza correre il rischio di non poterci tornare. Alcune di noi lo hanno appena fatto ed altre lo faranno a breve. Inutile cercare di raccontare la loro emozione. Perché le parole non bastano.

C’è chi ha fatto nascere la vita da questo disastro. Due sono i bambini di fuso nati da questa pandemia. Perché la vita va avanti. Nonostante tutto.

Da quel 3 gennaio ci sono state riunioni via zoom, infinite chat, letture e riletture, correzioni e aggiustamenti in cui abbiamo imparato tanto e in cui abbiamo dato il massimo. Perché a noi le cose piace farle bene e curate.

Siamo molto contente e fiere del risultato e davvero felici per aver dato ascolto a Mimma.

Quando tutto è cambiato, questo è il titolo del libro, è la nostra testimonianza su questo periodo epocale che verrà studiato sui libri di storia. Il racconto che lasciamo ai nostri figli. Perché ricordino quello che è successo alle nostre famiglie e come ne siamo usciti più forti. O perché lo rivivano se erano troppi piccoli per ricordarselo. Perché anche loro, figli della pandemia, sono bambini speciali. Che hanno portato speranza dove non ce n’era.

Quando tutto è cambiato è dedicato alla nostra amicizia, che non è mai venuta meno, che ha sorretto chi era da sorreggere, che ha fatto sfogare chi ne aveva bisogno, che ha strappato un sorriso anche quando non ce n’erano le condizioni. Noi, lontane, ma unite. Sempre.

È dedicato alle nostre famiglie, alle quali le nostre scelte di vita hanno imposto una lontananza ancora più difficile da sostenere in questo terremoto.

Quando tutto è cambiato è dedicato anche a tutti voi che ci seguite con affetto e che ci sostenete quando ce n’è bisogno.

Grazie di cuore a noi e a tutti voi.

Federica, insieme a tutte le amiche di fuso

Potete acquistare il nostro libro in formato ebook o cartaceo su Amazon cliccando qui sotto:

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.