patria di Fernando Aramburu
25 Maggio 2018

“Patria” di Fernando Aramburu: dovete leggerlo ora!

Veronica Marocco • 0 commenti

E niente, Patria di Fernando Aramburu, basco, classe 1959, è uno dei più bei romanzi che ho letto negli ultimi tempi. Dunque non potevo non cogliere l’occasione della mia recensione mensile!

Insomma, Patria dovete andarvelo a comprare ora, adesso, subito!

Siamo in un paese della provincia basca. A cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, gli anni caldi dell’ETA, degli attentati e degli omicidi, della protesta basca contro il controllo di Madrid, due famiglie si vogliono bene, si frequentano, sono legate da un’amicizia profonda, che nulla, si pensa, potrebbe spezzare. Joxian e il Txato, i mariti, vanno in bicicletta insieme, all’osteria a bere e giocare a carte. Miren e Bittori, le mogli, sono amiche fin da ragazzine, addirittura volevano farsi suore insieme. Passano tutti i sacrosanti sabati a mangiare churros insieme, nel loro bar preferito. I loro figli crescono insieme, escono insieme.

Fino a che il Txato, imprenditore benestante, non viene ammazzato dall’ETA. E dell’ETA fa parte anche Joxe Mari, figlio di Joxian e Miren.

Miren, figura bellissima e forte, non perdona. Va via dal paese per evitare rappresaglie, ma continua negli anni a cercare la verità, a chiedere perché, ad esigere un perdono che non le porterà indietro il suo Txato, ma di cui lei a bisogno per riposare in pace.

Costruito in maniera magistrale, con capitoli brevi e salti temporali fra passato e presente, fra storia vera e recente e romanzata, Patria è un romanzo per me fenomenale. Perché non sono lontani gli anni del terrorismo in Spagna, perché nonostante la tregua non bisogna dimenticare.

Perché come nella vita ci sono i duri dal cuore tenero, come Miren, i deboli, gli idealisti ed i disillusi.

Perché quando Joxian va a trovare, a distanza di anni e per la prima volta il suo migliore amico al cimitero, Aramburu scrive una pagina di una bellezza devastante e triste. Bittori lo ringrazia di essere andato.

” Joxian non rispose. Perché quella fretta così improvvisa? Perché quel modo brusco di andarsene? Bittori ebbe ben presto la risposta. Quattro passi riuscì a fare Joxian prima che gli sfuggisse il primo singhiozzo. Accelerò il passo. Camminava verso l’uscita con la sua bicicletta, lo sguardo basso e un impressionante tremito delle spalle.”

Veronica, Taiwan

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

Amicizia donne nel mondo
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.