non siamo in vacanza
23 Dicembre 2024

Non siamo in vacanza

Guest • 0 commenti

Sono un’ italiana residente all’estero.
Sono una di quelle persone che ha preso il treno che è passato e una di quelle persone che
almeno una volta nella vita si è sentita dire : ma tu cosa ne sai della vita in Italia?
Perché essere residenti in un altro paese, nell’ immaginario collettivo, implica fare una vita
bellissima, avere una casa grande con la piscina, scuole da sogno per i bambini e una serie infinita di privilegi.


Ma a che prezzo?
Una delle conseguenze più comuni, per chi segue il partner in un’avventura da espatriati, è la
perdita di se stessi e la crescita di sfiducia nel proprio valore.
Se sei il partner di un italiano che prende al volo l’occasione lavorativa della vita, allora ti capiterà di avere un visto che non sempre ti consente di lavorare o lavorare con limitazioni. Sopratutto in paesi come il Sudafrica, dove ho vissuto per tre anni e che posso raccontare per esperienza diretta.


Io sono una danzatrice e coreografa diplomata in accademie internazionali ( ho vissuto all’estero
per metà della mia vita) e un’ insegnante certificata di pilates. Il mio lavoro aveva subito un
rallentamento durante la diffusione del virus COVID 19. Durante la pandemia ho iniziato a
insegnare online a piccoli gruppi di allievi affinando la tecnica dell’insegnamento da remoto.
Quando sono partita per il Sudafrica l’anno dopo, avevo già un piccolo numero di allievi abituati
all’online e che anzi lo preferivano per motivi lavorativi o di comodità.


Entrando nell’AIRE ( Anagrafe degli italiani Residenti all’ Estero) e risiedendo in un paese esterno all’UE, dopo un anno si perde la possibilità di avere una partita iva forfettaria. sono quindi dovuta passare ad un regime fiscale ordinario. Le difficoltà legate a questo cambiamento sono state notevoli.
Il Sudafrica per contro non consente di lavorare a coloro in possesso di un visto di
accompagnamento, di conseguenza ho dovuto chiudere la partita iva e mi sono trovata ferma in un limbo e immersa in un pantano di difficoltà economiche e personali.


Ed è proprio qui, in una sospensione fra i due paesi che il sé comincia a vacillare: si smette di
credere nel proprio valore, ci si comincia a smarrire e a colpevolizzare il partner per il cambio di
vita intrapreso.
Il contrasto fra i successi lavorativi dell’uno spesso impattano molto sulle incertezze dell’ altro.
Si esce da questo marasma solo rimanendo centrati e restando saldi al timone.
Con l’aiuto di mio marito, ho cercato soluzioni che potessero rendere possibile la mia attività.
Ho capito che dovevo implementare il lavoro online perché c’era una forte richiesta di allenamento di questo tipo che, oltretutto, rientrava nei lavori possibili nel paese che mi ospitava, poiché inserito nella categoria ibrida dei “ Digital Nomad”.


Ho fondato, quindi, una piccola comunità di persone che praticano Pilates e movimento Online.
Credo che le difficoltà che incontriamo sul nostro cammino, non siano ostacoli ma opportunità.
Ritengo inoltre che, dopo un giusto momento di smarrimento e crisi, ci si debba rialzare forti e
fiduciosi ed innescare la macchina del cambiamento. E’ difficile rimanere aperti e disponibili alle
opportunità.


Il cambiamento può avvenire in molti modi: magari iniziando a studiare qualcosa che abbiamo
sempre desiderato ma non abbiamo mai avuto il coraggio o il tempo di fare, oppure iniziando a
scrivere un blog, a disegnare o magari diventando nutrizionista che offre consulenze online (come una mia cara amica iraniana che vive in Sudafrica).

Rimanere, dunque, agganciati a se stessi e aprire lo sguardo, studiare nuove strategie e cercare di
conoscere meglio il paese che ci ospita e le sue leggi per trovare la soluzione migliore per noi è la
ricetta per vivere serenamente un cambio di vita legato al partner e non “ causato” direttamente
dalle nostre scelte.
La nostra vita non è una vacanza in un posto meraviglioso come a volte può sembrare.
E’ un lavoro di adattamento, conoscenza e rispetto del paese che ci ospita e che diventa la nostra
seconda casa.


La nostra e’, sicuramente, un’ esperienza di vita gratificante se vissuta in modo paritario e se
entrambe le parti sono equamente soddisfatte, gratificate e felici.

Alice Bariselli, Sud Africa

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.