svezzamento cinese
14 Giugno 2024

Lo svezzamento secondo la cucina tradizionale cinese

Elisa, Abu Dhabi • 0 commenti

Ho iniziato ad avvicinarmi alla cucina tradizionale cinese in gravidanza, grazie ai libri di Heng Ou, cinese immigrata negli Stati Uniti. Il suo libro “nine golden months” è passato da me a mia cugina a una delle mie migliori amiche, rimaste tutte incinte nel giro di pochi mesi.

In realtà, la cucina cinese faceva già parte della mia alimentazione da un po’, grazie al marito di origini cinesi e al suocero cuoco in pensione. E avevo già imparato ad apprezzarne i benefici: ingredienti ricchi di sostanze nutritive, enfasi sulle zuppe e sui the, verdure cotte in modo da preservarne le vitamine, piatti piccoli ed equilibrati.

Mia suocera mi aveva dato poche raccomandazioni per i primi quaranta giorni dopo il parto: bere sempre e solo liquidi caldi e mangiare cibi medicinali che scaldano: lo zenzero, il pepe nero, cibi stufati. Le ricette tradizionali cinesi in versione vegetale mi hanno accompagnata nelle prime settimane di maternità, coccolandomi nel freddo dell’inverno londinese e aiutando il mio corpo a recuperare i nutrienti.

E quando la nostra bimba ha iniziato ad avvicinarsi allo svezzamento, mi è venuto spontaneo chiedermi: come si svezzano i bambini secondo il metodo tradizionale cinese? Che cibi vengono consigliati per supportare il loro sistema immunitario?

Ci sono cinque principi che ho scelto di seguire nell’auto svezzamento di mia figlia: ve li presento e vi racconto perchè.

  1. Il Congee

Il congee e un porridge di riso acquoso, un pilastro della cucina cinese e un ottimo cibo da svezzamento, perche facile da digerire. Assieme al tradizionale porridge di avena inglese, è una valida alternativa al semolino per introdurre i cereali preservandone meglio i nutrienti. Si prepara cuocendo il riso a fuoco basso in acqua con un rapporto 1:10 (una tazza di riso e 10 tazze di acqua) finche non raggiunge una consistenza cremosa. Si possono aggiungere verdure a pezzi piccoli per cambiare sapore e consistenza.

2. Silken Tofu

Assieme a lenticchie e fagioli, il tofu è un’ottima fonte di proteine vegetali, ma decisamente piu facile da digerire per i piccolissimi! La versione silken è particolarmente cremosa e adatta sia allo svezzamento tradizionale, che alle manine voraci dell’auto svezzamento.

3. Verdure croccanti

In famiglia abbiamo letto religiosamente il libro di Dario Bressanini sulle verdure, scoprendo che storicamente le cuocevamo troppo e male, perdendo molte vitamine. Nella cucina tradizionale cinese le verdure sono spesso cotte al vapore per qualche minuto per ammorbidirle, e poi saltate con poco olio e salsa di soia per insaporirle: restano lievemente croccanti, senza disfarsi, perfette per esplorare le consistenze.

4. Equilibrio yin e yang

La medicina tradizionale cinese enfatizza l’importanza dell’equilibrio tra cibi yin (che raffreddano) e cibi yang (che riscaldano) per mantenere l’equilibrio del corpo. Con un occhio al piatto, uno al baby e uno al meteo, possiamo comporre una dieta che aiuti a promuovere armonia nel corpo.

Quali sono cibi yin? Tofu, spinaci, cetrioli, bok choy, pere, banane, cocomero, mele, riso, orzo, latte, yogurt, soia e fagioli di mung sono cibi considerati raffreddanti. Come combinarli insieme? Frullati di banana, pera e mela, congee con fagioli di mung, zuppa di orzo e mela.

Ed esempi di cibi yang? Piatti che contengono zenzero, zucca, carota, patate dolci, quinoa, avena, pesche, ciliege, cannella, noci, sesamo, e tutta la carne e pesce. Esempi di pasti yang sono puree di patate e zucca, zuppa di pollo e carote, porridge di cannella e pesche.

5. Cinque colori e cinque sapori nel piatto

Nella cucina tradizionale cinese, incorporare cinque colori e cinque sapori in un piatto significa assicurare un’ottima varietà di nutrienti e una dieta equilibrata. Man mano che i piatti dello svezzamento diventano piu complessi, fare attenzione ai colori delle verdure è una tecnica semplice e veloce per controllare la varietà nel piatto e per sviluppare il gusto dei bambini.

E i cinque sapori? Sono dolce, salato, amaro, speziato e acido. Senza metterli tutti assieme, abituarsi a dare una spruzzata di limone sulle verdure, ad assaggiare cibi amari come la bietola e sapori dolci naturali aiuta i bambini ad avere una dieta piu completa.

E voi da dove avete preso spunto per lo svezzamento dei vostri bambini?

Elisa, Abu Dhabi

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.