iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra
3 Maggio 2022

L’iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra

Guest • 1 commento

Nei giorni in cui sto scrivendo questo articolo, le mamme inglesi sono in trepidante attesa di conoscere l’esito dell’iscrizione alla scuola pubblica dei loro figli. 

In Inghilterra, come in Italia, il sistema prevede la scelta tra alcuni tipi di istruzione scolastica:

  1. Istruzione pubblica, in cui la decisione finale sulla scelta della scuola è rimessa al council, o comune 
  1. Istruzione privata, in cui basta pagare per accedere. Si tratta di vere e proprie scuole esclusive non alla portata di tutti. Basti pensare che la retta parte da circa 30 mila sterline annue (cifre impensabili anche per molte delle migliori scuole private in Italia) e non include viaggi, divise, cibo e lezioni private di musica e/o sport… Ovviamente questo prezzo aumenta di molto se lo studente alloggia nella scuola.
  1. L’insegnamento a casa,  il cosiddetto home schooling. Quest’ultimo è molto in voga tra le mamme che non lavorano e vogliono tenere i figli a casa provvedendo allo stesso tempo al loro insegnamento. Sono comunque obbligate a seguire il curriculum nazionale. Non sono una grande fan di questo tipo d’insegnamento perché penso che la scuola non sia solo propinare nozioni ma comprenda tutto un aspetto sociale e relazionale importante che deve essere tenuto sempre presente.

Ovviamente, la scelta principale ricade sempre tra scuola pubblica e privata perché in pochi decidono di tenere i figli a casa.

Come scrivevo prima, in Inghilterra, poter accedere ad una scuola privata è un privilegio che non possono permettersi in molti. Tali scuole hanno classi formate da circa 13 studenti e consentono di avere tutte le attenzioni possibili ed inimmaginabili e, soprattutto, le giuste connections per accedere al mondo del lavoro o alle università più prestigiose. Non potendo affrontare l’impegno economico della privata, ci si dovrà iscrivere alla scuola pubblica e seguire un certo iter che può dimostrarsi più complesso.

 Mentre le mamme italiane hanno la facoltà di decidere in quale scuola iscrivere i propri figli senza alcuna restrizione, scegliendone a volte anche la sezione, qui questo non è possibile. Quello dell’iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra è infatti un lungo processo che coinvolge molti aspetti e si dovrà tenere conto di alcune variabili.

Le 4 variabili per essere ammessi alla scuola pubblica in Inghilterra

 La prima variabile è la zona in cui si vive. Ogni città è divisa in zone e ad ogni zona corrisponde una scuola. Si può fare domanda al comune per accedere in una scuola solo se si vive in sua prossimità, la cosiddetta catchment area.

Le famiglie inglesi devono iniziare la ricerca della scuola migliore leggendo tutti i report dell’ofsted (l’equivalente del provveditorato). Una volta appurato quale scuola sia la più adatta, se si ha la fortuna di risiedere in quell’area, si ha una buona possibilità di accedervi, altrimenti molte famiglie cercano di affittare o acquistare una casa nelle sue vicinanze. Ne consegue  un aumento dei prezzi degli immobili nei pressi delle migliori scuole e vere e proprie competizioni, a suon di offerte al rialzo, per accaparrarseli. Questa corsa alla casa non garantisce però automaticamente l’iscrizione in una determinata scuola, anche se ne aumenta le probabilità, dato che è comunque il comune che decide e ha l’ultima parola su tutto.

 La seconda variabile per l’iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra è l’iscrizione stessa. Questa deve essere fatta l’anno precedente all’inizio della scuola. Le iscrizioni sono aperte a settembre e hanno come termine ultimo il 15 gennaio. Non importa quando viene inoltrata la domanda, ciò che conta è rispettare i termini prescritti.

Ogni famiglia deve compilare una domanda online nella quale deve indicare tre scuole di preferenza.  Per ogni scuola dovrà poi scrivere uno statement (che è una sorta di dichiarazione) nella quale deve motivare la sua preferenza, ovvero il motivo per il quale vorrebbe che il figlio frequenti quella scuola. Questo statement è veramente importante e può influenzare l’esito della domanda e la famiglia non può scriverlo a cuor leggero, ma deve essere ponderato e formulato bene.

È fondamentale dare prova di essere andati all’open day e menzionare cosa ha colpito maggiormente della scuola visitata e si possono citare anche le attività extracurriculari.  E qui i genitori si sperticano nelle più fantasiose ma efficaci descrizioni atte a spiegare perché tale scuola è adatta al figlio/a e a tutti i conseguenti benefici per la loro formazione scolastica.

Ancora ricordo quando ho compilato la domanda per le mie figlie: ho sudato freddo e l’ho letta e riletta mille volte. Da questo dipende il futuro formativo dei propri figli e partire con il piede giusto è importante.

Vi garantisco che è un processo molto stressante che per noi è iniziato già quando abbiamo acquistato casa nel 2010, prima ancora di avere figli. Tutti ci avevano avvisato che la scelta della casa era determinante e doveva essere vicina ad una scuola considerata “buona”. Avevamo fatto la ricerca per le scuole (primaria e secondaria) e, nonostante questo, al momento dell’iscrizione, per essere scrupolosa, sono andata a tre open days. Ho preso appunti perché sapevo che mi sarebbero stati utili per compilare la domanda e ho chiesto consigli ad altre mamme che avevano fatto domanda prima di me. L’attesa è snervante!

La terza variabile  si applica solo  nelle scuole religiose. Si tratta di una lettera di presentazione che deve essere allegata alla domanda. Questa lettera deve essere scritta dal parroco e deve attestare che la famiglia richiedente l’iscrizione faccia parte della parrocchia. È necessario, dunque,  frequentare la chiesa per poter richiedere tale documento. 

La quarta e ultima variabile è il comune. Il comune ha l’ultima parola e la sua decisione si basa su molti fattori, tra questi: 

  1. la zona di residenza, come detto in precedenza,  
  2. il numero massimo di studenti che la scuola è disposta ad accettare e quante domande riceve la scuola in questione,
  3. la presenza di un fratello o una sorella in tale scuola
  4. la presenza di un genitore che lavora in tale scuola. 

Ogni anno, purtroppo, per i motivi di cui sopra, molte famiglie non vengono accontentate. Chi non ha avuto la fortuna di essere collocato nella scuola che ha indicato come prima preferenza, non ha la garanzia di poter accedere alla seconda o alla terza preferenza indicata perché il comune darà precedenza a chi ha selezionato quelle scuole come prima opzione.

Chi vuole contestare la decisione del comune può appellarsi. L’appello si svolge in comune ed è paragonabile ad una vera e propria udienza in tribunale! L’esito dell’appello dipende, ovviamente, dalle motivazioni addotte dalla famiglia e queste devono essere pertinenti e serie, pena il rigetto.

L’esito dell’iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra viene comunicato via email il 16 aprile a partire dalla mezzanotte. Nonostante sia nel bel mezzo della notte, quasi tutte le mamme sono online in trepidante attesa.

Anch’io, quando ho iscritto la mia primogenita, ho aspettato mezzanotte e un minuto per controllare l’email. E poi, una volta letta, ero talmente felice di aver ottenuto la scuola desiderata che non riuscivo più a dormire! Anche per la secondogenita ho aspettato la mezzanotte, ma ero molto più rilassata dato che la sorella maggiore già frequentava quella scuola e sapevo di avere più probabilità di accedere. E così è stato!

Quando uscirà questo articolo, tutte le mamme che ora stanno aspettando l’esito della domanda d’iscrizione alla scuola pubblica in Inghilterra dei propri figli, sapranno già com’è andata e spero di cuore che ognuna possa essere stata accontentata nella sua scelta. 

Laura, Inghilterra

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

1 commento

  • Ricordo l’iscrizione alla scuola pubblica primaria inglese come un incubo!!! Per noi fu un dramma perché arrivammo in Inghilterra ad anno iniziato e ci toccò la “in-year admission”. Ovviamente la scuola outstanding del quartiere non aveva posto per entrambi i miei figli, solo per uno, e per diversi mesi ebbi i figli in due scuole diverse, un casino! Intrapresi il processo di appello ma, “per magia”, si liberò un posto e finalmente riuscii ad avere entrambi i figli nella stessa scuola. Ai tempi eravamo in affitto e fu un bel casino trovare casa. Una volta entrati nel sistema poi non abbiamo più avuto problemi, la piccola di casa fu accettata nella scuola per via dei fratelli già dentro e con la High School tutto è filato liscio perché eravamo già nella catchment area (per le high school le tempistiche di iscrizione sono diverse dalla primary).

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.