12 Gennaio 2023

Lavorare a Melbourne

Drusilla Melbourne • 1 commento

Lavorare a Melbourne, un sogno che va coltivato giorno dopo giorno…

Prima di partire per Melbourne avevo già deciso di frequentare un corso con l’obiettivo di migliorare il mio livello di inglese, conoscere nuove persone, facilitare l’integrazione in una nuova realtà. Ma soprattutto per arricchire le mie competenze incrementando così il mio livello di autostima, che da sempre è piuttosto basso.

Inizialmente l’idea era quella di seguire un semplice corso di conversazione d’inglese, perché parlare in inglese in Australia è una sfida!

Un mese dopo il mio arrivo a Melbourne ho iniziato un corso in ambito scolastico, in particolare il corso in Education Support. Lavorare in questo ambito mi affascinava da tempo, ma soprattutto ho sempre pensato che si conciliasse meglio con la gestione di due figli.
Qui in Australia vengono richiesti certificate per molte professioni. Per gli stranieri sono piuttosto costosi, mentre i residenti possono richiederne il rimborso quasi totale.
Io ho scelto di frequentare un corso della durata di 6 mesi che mi permettesse di ottenere il Certificate III in Education support; in questo modo avrei potuto far richiesta di lavoro in ambito scolastico come Teacher Aide, Teacher Assistant, Learning Support worker, special needs education assistant.


Ciò che mi ha attirato fin da subito sono state le 120 ore di tirocinio richieste, perché mi avrebbero permesso di interfacciarmi da subito con il mondo del lavoro e la realtà Australiana. 

Dopo soli due mesi di corso, al termine delle prime 60 ore di tirocinio, l’ insegnante ha chiesto di iniziare a preparare la nostra resume. Ovvero un CV semplice, sintetico e conciso che contiene le informazioni principali come nome, numero di telefono, mail, tipologia di visto posseduto e indirizzo. La lunghezza della resume dev’essere di una o due pagine al massimo.  

Fondamentale è anche la preparazione della cover letter, ovvero della lettera di presentazione in cui raccontare le proprie skills elencando le motivazioni che ci rendono il candidato ideale. Infine, ho scoperto l’importanza delle referenze, ovvero la testimonianza di quelle persone che possono supportare la propria candidatura ad un lavoro. Naturalmente essendo io arrivata da pochi mesi, non avendo mai svolto prima questo lavoro, mi chiedevo chi mai avrebbe potuto supportare la mia candidature ad un lavoro. Ma l’insegnante del corso mi ha suggerito di mettere lei come referente, oltre alla teacher della scuola in cui avevo svolto il tirocinio. Naturalmente prima di inserire qualsiasi nominativo ho chiesto loro il permesso. 

Nel momento in cui la resume, la cover letter e le referenze erano pronte, mi sono iscritta al sito Recruitment Online, il sito del Dipartimento dell’ Educazione dello stato del Victoria dove si trovano tutte le offerte di lavoro in ambito scolastico.
Solo quando ho trovato un annuncio interessante ed ho deciso di inviare il mio curriculum, ho scoperto che veniva richiesto di rispondere ai selection criteria. Quindi, dovevo preparare una sorta di tema per rispondere a tutti i requisiti. Ci ho impiegato più di tre giorni a scrivere tutto! 

Per lavorare in Australia servono diversi documenti: visto che permetta di lavorare qui, conto corrente, numero di telefono locale, TFN (Tax File Number) che può essere facilmente richiesto presso l’Australian Taxation Office.
Inoltre, se si vuole lavorare in ambito scolastico occorre presentare anche il Working with Children check, che può essere richiesto online.

Ho passato mesi impegnativi e sfidanti, il corso mi impegnava tre giorni a settimana. Inizialmente utilizzavo gli altri due giorni per studiare e preparare gli  assessment richiesti. Poi, due mesi prima della fine del corso, ho iniziato a lavorare in una scuola per l’infanzia, avevo bisogno di interfacciarmi con la realtà, oltre che a racimolare qualche soldino.
A metà dicembre finalmente ho terminato il corso, sono stata contattata da una scuola elementare e, se tutto va bene (il mio livello di scaramanzia è ai massimi storici), inizierò a lavorare a fine mese! 

Drusilla, Melbourne 


Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

1 commento

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.