26 Settembre 2022

La salute mentale è salute

Monica Scillieri • 0 commenti

La salute mentale è salute.

Sembra una frase ovvia, ma, ahimè non lo è.
Quando si parla di salute è comune riferirsi unicamente alla salute del nostro corpo, del nostro organismo. 
Programmi, libri, riviste, blog, social promuovono con solerzia tutto lo scibile in materia di corpi sani e belli.


Prendersi cura del nostro corpo rende nobili, ma quando si parla della cura della nostra salute mentale, il registro cambia.
Eppure tutto dialoga costantemente con tutto nel nostro organismo, senza linee di demarcazione.


Basti pensare al nostro nervo vago, il nervo più lungo del nostro sistema parasimpatico. Ci attraversa partendo dall’encefalo passando per la trachea, i polmoni, il cuore e dal diaframma. Raggiunge la cavità addominale. Si dirama per abbracciare gli organi interni: lo stomaco, l’intestino (il nostro vero secondo cervello) fino al colon.


Siamo un’ecosistema che il nostro cervello governa per mantenerci in costante equilibrio nel disequilibrio.
In questi ultimi anni il mondo dello sport, simbolo per eccellenza della forza fisica, ha dichiarato a più voci che il rapporto mente e corpo esiste, ed è fondamentale per la performance e per il proprio benessere. 


Atlete straordinarie come la ginnasta Simon Bile o la tennista giapponese Naomi Osaka hanno fatto scalpore per aver dichiarato a gran voce che la cura della propria mente vale quanto la cura del proprio corpo.

E queste dichiarazioni invece di suscitare una marea di applausi per aver illuminato l’elefante in mezzo alla stanza hanno suscitato una sequela di critiche e commenti degni dell’era della caccia alle streghe…


Il diniego e la stigmatizzazione della cura della nostra salute mentale crea circoli viziosi. Questi aggravano e scoraggiano la possibilità di farsi supportare.
Ci si sente soli, sbagliati, diversi, nel manifestare apertamente l’umana e sana necessità di essere supportati anche nel gestire i meccanismi della nostra mente.
E ciò rafforza inevitabilmente la cultura dell’ anestetizzarsi dalle proprie emozioni, catalogandole come giuste o sbagliate. Questo porta a pararsi dietro a slogan di positività tossica.
Ve lo dico perché lavoro nel mondo della salute mentale, e quotidiani sono i commenti dei miei clienti, a conferma di ciò di cui sto scrivendo: dai giudizi di parenti ed amici sull’intraprendere percorsi terapeutici, all’immenso sollievo che si prova nell’avere uno spazio proprio per raccontarsi e per poter dare voce alle proprie emozioni.

Creare uno spazio per pensare ed ascoltarsi è già nei fatti terapeutico di per sé.

Ma non sarebbe quindi l’ora di prendere atto che siamo un sistema biologico che va supportato nella sua totalità? 
Che dedicarsi alla propria salute mentale è un percorso che ci rende immensamente più forti e protagonisti della nostra esistenza? Non certo deboli o sbagliati!

Io spero che se ne continui a parlare, e che la cura della propria salute mentale faccia parte integrante della cura di noi, nella nostra interezza, senza stigmi o giudizi.

E per farlo è fondamentale anche che si dimentichi questa caccia alle streghe a chi ha paura di ciò che non conosce e non vuole conoscere, vivendo nell’inconsapevolezza, lasciando agli altri coraggiosi e forti la ricerca di un equilibrio senza pregiudizi o inutili confini.

Monica, Italia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.