24 Agosto 2021

Il tour di Quando tutto è cambiato

Federica Italia • 0 commenti

Una parte davvero bella dell’avventura del nostro libro si sta rivelando essere è il tour di Quando tutto è cambiato attraverso l’Italia.

Alcune presentazioni sono avvenute quasi per caso, altre sono state fortemente volute.

Ha iniziato la nostra presentatrice ufficiale, Valeria, con un incontro a Macerata in una bellissima location, ha proseguito Mimma nella sua Puglia in una serata piena di atmosfera e poi, inaspettatamente, è arrivato il mio turno.

E così, io, la timida del gruppo, che sudavo freddo anche solo quando mi veniva chiesto di girare un breve video per Amiche di Fuso, mi sono lanciata in questa che per me, credetemi, appariva come un’impresa titanica.

Com’è andata? L’emozione è stata davvero tanta. Anche perché mai avevo fatto niente del genere, mai avevo avuto un microfono in mano se non alle sporadiche recite da bambina e da sempre combatto con una gran timidezza.

Ma ora che sono passate, posso dire che sono state serate bellissime e, superata l’emozione che mi ha attanagliato subito prima di iniziare, superati alcuni momenti molto commoventi che mi hanno incrinato la voce, mi sono sentita a mio agio. L’approccio vincente personalmente è stato curare molto bene la scaletta, la scelta dei brani e degli argomenti, ma poi non prepararmi le risposte. Andare a braccio, ché tanto l’argomento ed il libro ormai lo conoscevo benissimo!

Entrambe le serate sono state in luoghi per me significativi.

La prima a Rocca San Casciano in Romagna, il paese dove sono nata e dove ho vissuto fino ai 22 anni. L’affetto è stato tanto e l’accoglienza calda e bella. Abbiamo toccato tanti argomenti sia del libro che della vita all’estero. A leggere i brani c’era la mia compagna di classe di medie ed elementari, Giovanna Assirelli, ed è stato molto bello. A moderare il giornalista e scrittore Quinto Cappelli.

La seconda presentazione è stata invece nella mia regione d’adozione, a Locri in Calabria, dove ha vissuto mio marito prima di trasferirsi per gli studi. Qui il presentare il libro era una motivazione più in secondo piano. Perché a questa presentazione mi sono dedicata soprattutto per la nostra Manuela, originaria anche lei di Locri per uno di quegli strani giri del destino.

Manuela, insieme a Nadja, è ancora bloccata a Sydney in Australia, senza poter rientrare nella sua amata terra da quasi due anni. E questo sta diventando molto difficile da sostenere.

Le mie compagne di “viaggio” sono state Rosy Strati, la moderatrice, nata a Locri, compagna di liceo di mio marito e expat in Inghilterra, e Lucia Licciardello, compagna di liceo di Manuela, che ha regalato la sua voce al nostro libro.

E poi c’era Manuela, in diretta da Sydney alle sue 4 del mattino! Questi legami incrociati fra noi, un filo che ci univa, hanno creato una bellissima sinergia e hanno fatto sì che Manuela, almeno per una sera, si sentisse nella sua amata terra.

L’emozione era palpabile e l’atmosfera così bella che non avremmo voluto che finisse mai.

Rispetto alla prima, in questa seconda presentazione c’erano anche i miei figli ad assistere e questo l’ha resa per me ancora più speciale. Perché per una volta non mi hanno visto solo come una mamma che di lavoro si occupa solo di loro e della casa. Quest’anno, dopo anni a non fare altro che questo fra espatri e Italia, stanno avvenendo tanti cambiamenti nel mio quotidiano e farmi vedere dai miei figli in una veste diversa mi ha riempito di soddisfazione.

A fine serata, mio figlio mi ha detto che gli sono piaciuta tanto e questo, fra tante belle parole che ho ricevuto, è stato sicuramente il complimento più prezioso che mi ha ripagato di ogni energia messa nel libro e nelle presentazioni.

Il tour di Quando tutto è cambiato prosegue e presto varcherà anche i confini italiani ed europei!

Quando tutto è cambiato è in vendita su Amazon a questo link.

Federica, Italia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

Amicizia donne nel mondo
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.