25 Settembre 2023

Il sistema scolastico IB

Monica Scillieri • 1 commento

Il Sistema scolastico IB, seppur introdotto negli anni ’60, sta guadagnando sempre più popolarità negli ultimi dieci anni.
Noi lo abbiamo conosciuto piuttosto bene durante la nostra vita all’estero. Questo vuole essere un articolo introduttivo per evidenziarne vantaggi e svantaggi. Soprattutto però, per stimolare il dibattito e raccogliere le vostre esperienze a riguardo.

Che cosa è dunque il sistema IB?

L’International Baccalaureate è stato fondato nel 1968 con l’obiettivo di fornire un’educazione internazionale che prepari gli studenti a diventare cittadini globali e sviluppare pensiero critico e sistemico.
Oggi, l’IB è presente in oltre 150 paesi e offre tre programmi principali: il programma della scuola primaria (PYP), il programma delle medie e primi anni delle superiori (MYP) e il diploma del liceo internazionale (IBDP).
Nei fatti gli anni scolastici sono divisi diversamente rispetto alle scuole italiane, in quanto vi sono 5 anni di elementari, 5 anni di medie e 2 di superiori. Ve lo descrivo così per amor di parallelismo e semplificazione, ma i due sistemi sono completamenti diversi.

Ma quali sono i principi chiave di questo metodo?

I tratti distintivi dell’IB sono vari. Questi sono gli aspetti che finora ho apprezzato di più:

  1. Approccio Olistico: L’IB mira a sviluppare gli studenti in modo olistico, includendo non solo l’aspetto accademico, ma anche quello sociale ed emotivo .
  2. Cittadinanza Globale: L’IB promuove la comprensione interculturale, il rispetto delle diverse prospettive culturali e il coinvolgimento sociale.  
    Infatti parte integrante ed obbligatorio del programma è il CAS, che sta per Creatività, Azione e Servizio. Il CAS richiede agli studenti di partecipare ad attività artistiche, sportive e di volontariato per tutto il loro periodo di studio.
  3. Apprendimento basato sull’Indagine: Un elemento centrale dell’IB è l’apprendimento basato sull’indagine. Questo spinge gli studenti a fare domande, condurre ricerche approfondite e sviluppare abilità critiche di risoluzione dei problemi.
  4. Valutazione Equilibrata: Il sistema di valutazione dell’IB prende in considerazione non solo i risultati accademici, ma anche altri criteri come l’originalità, l’accuratezza, la collaborazione e la riflessione critica
  5. Si finisce 1 anno prima: le scuole superiori IB durano solo 4 anni e ormai si può entrare in quasi tutte le università del mondo.

Ma quali sono i “contro” del sistema IB?

Nonostante i lati positivi il sistema IB non è immune da critiche. La più grande è senz’altro l’accessibilità.
Il programma IB è costoso, e ciò purtroppo ne limita l’accesso.
Vi sono diversi programmi di scholarship basati sul merito, ma rimane una scuola molto spesso troppo costosa, in contraddizione con il principio di una educazione accessibile a tutti.
Spero davvero che presto la sua diffusione ne aumenti anche l’accessibilità.

Voi lo conoscevate?
Lo avete mai sperimentato e se sì cosa ne pensate?

Monica, Italia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

1 commento

  • Ciao Monica. Mi trovo per la prima volta a sperimentare in Svizzera già da due anni il sistema IB con due figli che ora hanno 7 e 11 anni. Uno dei limiti che trovo più importanti è che avendo un approccio metodologico completamente differente non solo dal sistema italiano ma anche per esempio da quello locale svizzero se per necessita uno si trova a dover spostare i figli nel sistema pubblico ritengo molto difficile per gli studenti man a mano che crescono integrarsi in un sistema completamente diffidente riuscendo a colmare le lacune accumulate per esempio in matematica in quando alla Primary si tende a rallentare il programma rispetto a quanto viene fatto nel sistema pubblico.

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.