motivare i bambini in montagna
21 Settembre 2020

I miei piccoli trucchi per motivare i bambini in montagna

Drusilla Melbourne • 2 commenti

Non è sempre facile motivare i bambini in montagna a camminare.

“Mamma ma quando arriviamo?”
“Non ce la faccio più!”
“Basta io mi fermo qui!”

Queste sono le tipiche frasi che i miei figli pronunciano quando andiamo a camminare in montagna.
Da quando viviamo a Brunico andiamo a camminare ogni weekend.
In inverno con le slitte, mentre in estate si passeggia in mezzo ai prati.
Purtroppo non è sempre facile fargli raggiungere l’obiettivo.
Motivare i bambini in montagna è sempre una sfida!
Occorre armarsi di tanta pazienza e voglia.

I miei piccoli trucchi per motivare i bambini in montagna

1. La prima regola è scegliere la gita giusta!
Fondamentale è trovare sentieri alla portata dei bambini. Scegliere escursioni che soddisfano la loro curiosità e voglia di scoprire.
Noi iniziamo la stagione delle camminate con gite leggere e corte. Scegliamo luoghi come il Lago di Braies, di Anterselva o di Dobbiaco. Gite brevi dove si gira semplicemente attorno al lago. Ci piace fare queste gite all’inizio della stagione quando non ci sono ancora i turisti.
Successivamente affrontiamo escursioni più lunghe e piano piano più impegnative.
Le escursioni non devono mai essere né troppo lunghe ed impegnative né troppo corte e noiose.
Personalmente non lascio mai scegliere ai miei figli la camminata. Al massimo gli propongo due opzioni simili e gli faccio scegliere.

2. Destinazione malga o rifugio
L’obiettivo finale di ogni gita dev’essere una malga o un rifugio, dove ci attendono una cioccolata calda o un wurstel con le patatine.
Come diceva l’amica Monica su Facebook “Dai che al rifugio danno la cioccolata calda!”. Questa frase vi assicuro che smuove ogni bambino, anche il più pigro.
Confesso che l’arrivo in malga è un grande motivatore anche per me, poiché so che lassù mi attende un caldo e schiumoso latte macchiato accompagnato da una dolcissima fetta di strudel. Inoltre, adoro l’atmosfera delle malghe: il profumo di legno, le tovaglie a quadri, le tendine rosse o verdi alle finestrelle, i cuscini sulle panche.

3. Borracce d’acqua e snack
Fondamentale è avere nello zaino sempre delle borracce piene d’acqua. Borracce che poi verranno riempite alle fontane o nei torrenti d’acqua freddissima.
Naturalmente infilo nello zaino sempre qualche snack da smangiucchiare. Mele, frutta secca e disidratata, cioccolato fondente.

4. Distrazioni e qualche piccola bugia
Raccontare aneddoti di quando erano piccoli, farli ridere con i ricordi, è un ottimo diversivo che aiuta ad affrontare ogni salita.
Poi ci sono gli intrattenimenti come le fotografie alle mucche, la ricerca dei funghi o l’osservazione delle rocce.
E quando serve si possono usare anche delle piccole bugie: “Alla prossima curva siamo arrivati…”

5. Frasi di incoraggiamento
Queste non devono mai mancare.
“Sai che anche io sono stanca, ma se cammini vicino a me e chiacchieriamo non ci penso”.
“È stato difficile, ma non hai mollato!”.
“Sai che anche per me è stata molto impegnativa, ma insieme ci siamo riusciti!”
Scegliete voi le parole che più si addicono ai vostri figli.

Ecco i miei piccoli trucchi per motivare i bambini in montagna.

Ah dimenticavo…
Ultimamente abbiamo con noi un motivatore di eccezione: Kendy, la nostra splendida cagnolina!
Grazie a lei i bambini affrontano le salite senza troppe lamentele e corrono in discesa.

E voi come fate a motivare i bambini in montagna?

Buona passeggiata e buon divertimento!

Drusilla, Brunico

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

2 commenti

  • Laura Dall'Acqua

    Anche noi usiamo strategie simili.
    Io al piccolo (6 anni) quando è stanco stanco, dico di prendermi la mano, così gli passò un po’ della mia energia. Lui me la prende così, dice, è lui a passarla a me

  • Io quand’era piccino gli avevo regalato un quaderno: diventò il Diario dell’Alpinista! Quindi ad ogni gita raccoglievano piccole rocce, foglioline, pigne minuscole (tutto ciò che trovavamo a terra)… poi a casa le imbustavamo, le attaccavamo alle pagine del quaderno e ci si faceva il disegnino! Ha funzionato alla grande 🙂

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.