30 Dicembre 2024

I consigli di lettura del 2024

Veronica Marocco • 0 commenti

Il 2024 è stato un anno ricco di letture che non solo hanno saputo catturare l’immaginazione, ma anche stimolare riflessioni profonde sulla società, le sue contraddizioni e la condizione umana. Tra le tante proposte letterarie, ci sono cinque libri che si sono distinti per la loro capacità di affrontare temi universali con sensibilità, emozione e una scrittura straordinaria. Ecco i miei consigli di lettura del 2024.

Potevo dunque mancare all’appello quest’anno? (In caso, qui trovate anche il 2022!)

1. “Piccole grandi cose” di Jodi Picoult

Jodi Picoult, autrice nota per il suo approccio empatico verso tematiche complesse, ci regala in “Piccole grandi cose” una riflessione potente su razzismo, giustizia e disuguaglianze. La trama ruota attorno a Ruth Jefferson, un’infermiera afroamericana accusata di un crimine terribile, e mette in luce le sfide che le persone di colore affrontano quotidianamente, anche in contesti apparentemente neutrali come un ospedale. Picoult ci offre uno spaccato crudo e realistico della nostra società, costringendoci a riflettere su come le piccole azioni possano avere impatti enormi.

2. “Pachinko” di Min Jin Lee

Con “Pachinko”, Min Jin Lee racconta una saga familiare epica che si snoda attraverso quattro generazioni e che copre quasi un secolo di storia. La storia segue una famiglia coreana che emigra in Giappone, mettendo in luce le difficoltà e le discriminazioni che i coreani hanno dovuto affrontare in Giappone, oltre a esplorare temi come il destino, la speranza e la lotta per la sopravvivenza. La scrittura di Lee è intensa e coinvolgente, e la narrazione offre un’incredibile profondità emotiva, portando alla luce un capitolo spesso ignorato della storia asiatica.

3. “Il treno dei bambini” di Viola Ardone

Viola Ardone ci porta indietro nel tempo, nella Napoli del dopoguerra, con una storia che esplora la povertà, la solidarietà e l’innocenza dell’infanzia. “Il treno dei bambini” racconta il viaggio di un gruppo di bambini del Sud Italia verso il Nord, dove sperano di trovare una vita migliore. Questo romanzo è un inno alla speranza e alla resilienza dei bambini, ma anche una riflessione sulle disuguaglianze sociali che, purtroppo, non hanno mai smesso di esistere. Ardone crea una narrazione che è al contempo dolce e dolorosa, ma anche profondamente umana.

4. “Yellowface” di Rebecca F. Kwang

In “Yellowface”, Rebecca F. Kwang affronta il tema della razza e dell’appropriazione culturale attraverso una trama avvincente che ruota attorno a un’autrice che si appropria della cultura cinese per pubblicare un libro di successo. Il romanzo esplora i limiti della narrativa autentica e le complessità legate alla rappresentazione delle minoranze in letteratura. Con una scrittura tagliente e una trama sorprendente, Kwang ci costringe a riflettere su come le storie vengono raccontate e da chi, portando in primo piano le problematiche legate al razzismo e all’identità culturale.

5. “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri

Milena Palminteri, con “Come l’arancio amaro”, ci regala una storia che fonde il dolce e l’amaro, l’amore e la sofferenza, in un romanzo che attraversa i paesaggi emotivi e geografici del Sud Italia. La protagonista, una giovane donna in cerca di sé stessa, ci guida in un viaggio interiore attraverso la Sicilia, tra tradizioni familiari e segreti nascosti. La scrittura di Palminteri è delicata e poetica, creando una connessione forte con il lettore, che si ritrova a riflettere sulle proprie radici e sull’importanza delle scelte nella vita.

Ognuno dei miei consigli di lettura del 2024 ha qualcosa di speciale: trattano temi che riguardano tutti noi, raccontano storie che vanno al di là della loro dimensione narrativa per diventare vere e proprie riflessioni sul mondo che ci circonda. Se non li avete ancora letti, o se avete altri consigli per me, fatevi avanti!

Vi auguro un 2025 pieno di libri meravigliosi!

Veronica, Marocco

Foto di Debby Hudson su Unsplash

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.