27 Dicembre 2023

I consigli di lettura del 2023

Veronica Marocco • 1 commento

Come l’albero di Natale, come il panettone o il pandoro, come la corsa all’acquisto degli ultimi regali, non può finire l’anno senza i miei consigli di lettura, ovviamente!

Immagino foste rose dall’attesa (ehm). Scherzi a parte, spero di poter dare qualche suggerimento utile a lettori e lettrici che ci seguono e ovviamente aspetto i vostri libri del cuore di questo 2023 che si appresta a finire!

Quest’anno ne ho approfittato per rileggere la grande Anna Politkovskaja. Ovviamente un po’ datata rispetto agli avvenimenti contemporanei, ma sempre immensamente utile per capire la Russia di oggi. Chissà cosa avrebbe detto, scritto, di questa guerra in corso. Sempre immensa, mai dimenticata.

Per il filone feel good, sicuramente Tutto il blu del cielo di Melissa da Costa. Un romanzo che non vi farà staccare per ore e giorni, fino ad arrivare ad una conclusione triste e dolcissima allo stesso tempo. Alcuni storceranno il naso (non parliamo di altissima letteratura) ma la protagonista principale è per me uno dei più intensi personaggi femminili che mi sia capitato di incontrare negli ultimi tempi. Occhio che qualche lacrima scenderà.

Sulla stessa falsariga, ovviamente Tre di Valérie Perrin, già nota per il famosissimo Cambiare l’acqua ai fiori. Anche qui, una storia che vi terrà fino all’ultima pagina (e oltre) con il fiato sospeso. La storia di un gruppo di tre (quattro?) amici fin dall’infanzia in un villaggio francese.

Meraviglioso per le amanti delle saghe familiari e delle storie a est Europa L’ottava vita (per Brilka) di Nino Haratischwili. Brilka è l’ultima di tante donne, tante generazioni, tante vite della famiglia Jashi, in una Georgia pre e post comunista, con tutto quello che accade nel mezzo. Questa storia, narrata da sua zia, è per lei. Attenzione: lunghissimo.

Il mio preferito di quest’anno, Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh. Il mio amato filone delle “ragazze tristi”, il Sad Girls Book Club, come è stato chiamato. Una giovane newyorchese, sicuramente upper class, sicuramente privilegiata, ovviamente a tratti insopportabile ai più, decide di combattere la sua malinconia con un esperimento: dormire per un anno grazie ad una sorta di catalessi narcotica. Sistema tutta la burocrazia, trova una psichiatra mezza scema che scrive ricette senza capire nulla di chi ha davanti, e si mette sotto le coperte. Geniale, divertente, urticante. Bellissimo.

Il bestseller dell’anno, come poteva mancare? Il patto dell’acqua di Abraham Verghese è stato acclamato ovunque ed in effetti merita davvero. Altra saga familiare, questa volta ambientata in India, nel Kerala. Il romanzo si apre con un matrimonio combinato e una sposa bambina di soli dodici anni. Contrariamente alle aspettative, sarà una unione felice, un amore che si costruirà col tempo e con pazienza, e questa bambina sarà la matriarca di una famiglia e il suo punto di riferimento. Un filo la unisce alla nipotina, ultima nata, colei che svelerà, capirà tutto, sopratutto per quale motivo molti membri della famiglia siano perseguitati da una maledizione: non tollerano l’acqua e inevitabilmente muoiono annegati.

E poi i giallisti: Antonio Manzini e il suo Rocco Schiavone, caustico e meraviglioso. Cristina Cassar Scalia e Vanina Guarrasi, che mi svuotano la testa tra un mattone e l’altro. Robert Galbraith (che altri non è che la grande J.K.Rowlings di Harrypotteriana memoria) e i suoi Strike ed Ellacott.

Bonus track per chi legge in Francese, in quanto non mi pare sia stato tradotto: Rosemary, l’enfant qui l’on cachait di Kate Clifford Larson. Per i seguaci della famiglia Kennedy (la famiglia reale americana, come è stata definita), questo memoir sarà una scoperta ed una lettura interessantissima. Di come Rosemary, una delle figlie maggiori dei “ragazzi Kennedy” sia stata sottoposta a terapie continue, fino ad arrivare ad un terribile intervento che la distruggerà per sempre, perchè semplicemente “non conforme” alle aspettative dei genitori, perchè considerata diversa rispetto ai brillanti fratelli e sorelle.

E adesso a voi! Suggerite, suggerite, suggerite così che la già vergognosa pila del mio comodino si alzi ancora di più!

E ovviamente, che questo 2024 vi porti letture meravigliose e meravigliosi incontri.

Un abbraccio, e Buon Anno!
Veronica, Marocco

Foto di Toa Heftiba su Unsplash

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

1 commento

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.