27 Dicembre 2022

I consigli di lettura del 2022

Veronica Marocco • 1 commento

Siamo arrivati alla fine di questo 2022, che per me è stato portatore di tanti cambiamenti e adattamenti. Un elemento costante? Il mio amore per i libri e per la lettura. E dunque potevo esimermi dallo scrivere un post sui miei libri più amati dell’anno?

Iniziamo subito!

…e iniziamo col botto, con una domanda che mi pongo da sempre, da fruitrice di podcast e canali true crime: ma i bambini possono essere cattivi, cattivi davvero? o, nel caso della protagonista di questo thriller mozzafiato, è solo un parto di una mente ossessionata e stanca? Provate voi a darmi una risposta, leggendo il terribile La spinta di Ashley Audrein.

Vi ho parlato qualche tempo fa del mio percorso minimalista iniziato in espatrio: una nuova consapevolezza nell’acquistare. Non potevo dunque non essere attirata da Il giorno in cui il mondo smette di comprare, di J.B MacKinnon. Cosa succederebbe se tutti noi smettessimo di comprare roba? Sarebbe sostenibile per la nostra economia? A cosa ci porterebbe un downshifting, parola molto in voga in questo momento?

Ho scoperto La figlia unica di Guadalupe Nettel grazie al club del libro virtuale della bravissima Ilenia, La Libraia Misteriosa, e l’ho divorato. Due amiche, la promessa fatta l’una all’altra che non avrebbero mai avuto figli, promessa che una delle due mantiene, mentre l’altra no. La nascita di questa bimba porterà tutti i protagonisti del libro e il lettore a tantissime riflessioni sulla maternità, sul modo di gestirla, su come si possa essere mamme con la pancia e con il cuore. Secondo me, un romanzo sulla cura dell’altro, chiunque esso sia.

Da una storia vera della francese Delphine de Vigan è tanti libri insieme: un thriller, un racconto di amicizia tossica, un saggio sul mestiere di scrivere e sul desiderio sempre più intenso di lettori e fruitori di prodotti (siano essi libri, blog, podcast) di avere a che fare con storie vere, di entrare nell’intimità reale dell’autore. Delphine de Vigan (forse) parla di se stessa: una scrittrice travolta dal successo del suo ultimo romanzo che entra in un momento di crisi. Il momento giusto per L. per entrare nella sua vita.

L’invenzione della vita, di un’altra francese, Karine Tuil. Che cosa succede se si mente per crearsi una vita che si ritiene degna? che si ritiene meritata? Quello che fa Sam Tahar, avvocato francese di successo a New York. Peccato che Sam non sia l’abbreviazione di Samuel, ma di…Samir. Ma i castelli di carte fatti di bugie, si sa, possono crollare con un soffio.

Come vento cucito alla terra, un altro bellissimo romanzo di Ilaria Tuti, che ripercorre le vicende delle prime mediche chirurghe, durante la Prima Guerra Mondiale. Donne malviste, considerate non adatte al mestiere perché donne, dunque sicuramente impressionabili, isteriche, dai nervi non abbastanza saldi per la medicina. Ilaria Tuti ricama la sua storia su avvenimenti realmente accaduti: un gruppo di chirurghe che salvarono centinaia di soldati inglesi, gravemente feriti al fronte.

Come il Sam del romanzo di Karine Tuil, anche un’altra protagonista non si chiama come tutti pensano: la Malika de Io non mi chiamo Miriam, di Majgull Axellsonn. Malika fa parte del gruppo di Rom internati ad Auschwitz. Quando è il momento di essere salvati, prende una decisione che la porterà lontano: indossare i panni di un’altra ragazzina, ebrea. Fino al giorno del suo ottantacinquesimo compleanno.

Quella di Zuleika nel bellissimo Zuleika apre gli occhi di Guzel’ Jachina è la storia nella Storia: un romanzo meraviglioso che si svolge nel periodo della Dekulakizzazione forzata indetta dai Sovietici negli anni Trenta. Zuleika viene deportata nelle lande desolate della Russia. Eppure, si salva, grazie al suo animo puro e al suo coraggio.

Dalla fredda Russia passiamo al deserto messicano e statunitense con Il sale della terra, di Janine Cummins. Lydia deve scappare da Acapulco con il figlio perché è sotto il mirino di un Narcos. Si imbarca nel viaggio della speranza di tutti gli immigrati sudamericani: passare il reticolo di filo spinato che li separa dagli Stati Uniti. Durante questo viaggio conosceranno tante persone, molte buone, molte cattive. E vivranno sulla propria pelle il dramma di migliaia persone, ogni anno. Un libro che ci ricorda che no, nessuno abbandona fuggendo la propria casa per imbarcarsi in un cammino potenzialmente mortale, se quello che sta fuggendo non è persino peggiore.

Last but not least, vi ricordo che anche noi Amiche di Fuso abbiamo scritto un libro! Quando tutto è cambiato racconta le nostre storie di espatriate quando il mondo è stato travolto dalla pandemia di Covid. Ora che questo 2022 sta finendo, tante cose sono cambiate in due anni da quelle pagine, ma quegli eventi ci hanno marcate a vita e purtroppo il Covid è ancora una realtà.

Fatemi sapere se avete letto qualcuno dei romanzi nella mia lista, oppure se volete suggerirmi qualcosa!

Veronica, Qatar

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

1 commento

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.