Hygge
26 Febbraio 2025

Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

Wanda Svezia • 1 commento

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’ è diventato una tendenza globale. Originario della Danimarca, ma profondamente radicato in tutta la Scandinavia, l’hygge è una filosofia di vita che promuove tranquillità, benessere e convivialità nella vita quotidiana. Con una combinazione di materiali morbidi, illuminazione soffusa, bevande profumate alla cannella e un’attenzione al momento presente, l’hygge è diventato un ideale per coloro che cercano serenità e armonia nelle loro vite.

Ma perché questo stile di vita scandinavo è diventato così popolare anche al di fuori del Nord Europa? E come possiamo portare più hygge nelle nostre case? Continua a leggere per scoprire di più su questa filosofia di vita armoniosa e ottenere suggerimenti pratici per creare un’atmosfera hygge nella tua casa.


Cos’è l’hygge?

La parola ‘hygge’ ha radici danesi e norvegesi e significa più o meno ‘intimità’ o ‘benessere’. Tuttavia, è più di un semplice termine: è un concetto e uno stile di vita che invita a godere delle cose semplici, creare vicinanza e trovare gioia nei piccoli momenti quotidiani. In Svezia, l’hygge trova corrispondenza in parole come ‘mys’ e ‘socialità’, ma racchiude anche un senso più profondo di calma, equilibrio e benessere.

L’hygge può significare molte cose: accendere candele, avvolgersi in una coperta morbida, sorseggiare una tazza di tè con gli amici o semplicemente godersi un momento di pace con un libro sul divano. È uno stato d’animo in cui si crea attivamente un’atmosfera accogliente che fa sentire sicuri e felici.


La diffusione della filosofia hygge oltre la Scandinavia

L’hygge può significare molte cose: accendere candele, avvolgersi in una coperta morbida, sorseggiare una tazza di tè con gli amici o semplicemente godersi un momento di pace con un libro sul divano. È uno stato d’animo in cui si crea attivamente un’atmosfera accogliente che fa sentire sicuri e felici.

In Italia, l’hygge è diventato particolarmente popolare. Probabilmente ciò dipende dal fatto che la cultura italiana condivide molte affinità con questa filosofia, come l’importanza di riunirsi attorno a cibo e bevande, il piacere della semplicità e la valorizzazione delle relazioni sociali. Anche le case italiane hanno iniziato ad adottare il design scandinavo, caratterizzato da colori neutri, materiali naturali e illuminazione soffusa, per creare un’atmosfera più rilassata e armoniosa.


I miei suggerimenti per ricreare lo stile a casa

Vuoi creare un’atmosfera accogliente e invitante ispirata all’hygge? Ecco alcuni metodi semplici ma efficaci per introdurre più hygge nella tua vita quotidiana:

  • Usa candele. Le candele sono uno degli elementi più importanti dell’hygge. Accendile in tutta la casa per creare un’illuminazione calda e morbida.
  • Investi in tessuti morbidi. Plaid, coperte e cuscini in materiali naturali come lana e cotone rendono la casa più accogliente e invitante.
  • Scegli un’illuminazione soffusa. Sostituisci le luci forti del soffitto con fonti di luce più soffuse, come lampade piccole e fili di luci, per creare un’atmosfera rilassante.
  • Bevi bevande calde. Una tazza di tè, cioccolata calda o caffè può aiutarti a rilassarti e creare una sensazione hygge nella tua casa.
  • Usa materiali naturali. Arreda con legno, ceramica e altri materiali naturali che donano una sensazione di calma e armonia.
  • Goditi la semplicità. Questa filosofia riguarda l’apprezzare la semplicità della vita. Elimina gli oggetti superflui e crea un ambiente minimalista ma accogliente.
  • Porta un po’ d’esterno all’ interno. Hygge significa connettersi con la natura, il che spiega perché si incorporano piante ed elementi naturali in casa. Per lo stesso motivo si dovrebbe sfruttare l’area esterna anche quando la bella stagione è finita. Aggiungi un braciere in giardino o un’area per mangiare con BBQ.
  • Crea un angolo lettura. Dedica uno spazio per rilassarti con un libro e una coperta. Una comoda poltrona da lettura e un tavolino con una tazza di tè possono fare la differenza.
  • Dai priorità al tempo con amici e famiglia. L’hygge non riguarda solo l’arredamento, ma anche la convivialità. Invita alcuni amici a cena o organizza una serata giochi in compagnia.
  • Mettiti in modalità off-line e vivi il momento. Metti via il telefono, spegni gli schermi e sii presente nel momento. Essere consapevoli e godere dell’attimo è uno degli aspetti più importanti dell’hygge.

Io trovo che l’hygge non è solo una tendenza, è una filosofia di vita che riguarda la creazione di tranquillità, benessere e convivialità nella vita quotidiana. Concentrandoti sulla semplicità, sui materiali naturali, sul calore e sulla compagnia, puoi facilmente introdurre l’hygge nella tua casa e nella tua vita. Che tu sia in Svezia, in Italia o in qualsiasi altra parte del mondo, puoi trarre vantaggio da questo fattore di comfort scandinavo per creare una quotidianità più armoniosa.

Un abbraccio

Wanda

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

1 commento

  • Francesco Spisani

    Gentile signora, a lettura del suo articolo e della sua breve biografia, penso che lei sia una persona intelligente, oltre che colta, e mi permetto di esporre una piccola critica. Non a caso, la foto scelta per illustrare il concetto di hygge rappresenta una casa altoborghese, o comunque di persone molto benestanti, e sempre non a caso il concetto proviene dai Paesi scandinavi, che notoriamente sono fra i più prosperi al mondo. Mi sono sempre domandato come si fa a “hyggiare” qui in Italia, da precari o sottopagati in un appartamento di periferia dove magari non c’è verde pubblico e se c’è è meglio starne alla larga perchè frequentato da persone poco raccomandabili… Grazie e mi scusi l’impertinenza.

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.