food deserts
18 Novembre 2022

Food deserts in Australia

Nadja Australia • 0 commenti

Qualche tempo fa ho letto un articolo molto interessante di Claudia riguardo i food deserts in America. Mi sono da allora interessata all’argomento e ho scoperto che non si tratta di un fenomeno che riguarda solo gli USA, ma varie parti del mondo. Ma di cosa sto parlando?

I deserti alimentari (food deserts appunto) sono luoghi in cui c’è un accesso limitato ai negozi che vendono cibo sano e un’abbondanza di fast food. Un recente studio dell’Association of American Medical Colleges e dell’USDA mostra che circa 23,5 milioni di persone vivono in zone che si possono definire tali. Per chiarezza, una zona e’ definita FOOD DESERT se la distanza per raggiungere un fast food (ma anche semplicemente i piccoli negozi che vendono snack e bibite) e’ nettamente minore di quella per arrivare ad un negozio che vende cibo sano (un qualsiasi supermercato ad esempio fornito di reparto cibi freschi).

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) definisce ancora un deserto alimentare come un’area che ha un tasso di povertà maggiore o uguale al 20% o un reddito familiare medio non superiore all’80% del reddito familiare medio nelle aree urbane, o 80% del reddito familiare medio in tutto lo stato nelle aree non urbane.

Per potersi definire come deserto alimentare, un’area deve soddisfare anche altri criteri. Nelle aree urbane, almeno 500 persone o il 33% della popolazione devono vivere a più di 1 km dal grande negozio di alimentari più vicino. Nelle zone rurali, almeno 500 persone o il 33% della popolazione devono vivere a più di 10 km dal più grande negozio di alimentari.

FOOD DESERTS IN AUSTRALIA

E’un fenomeno il cui studio e’ nato negli USA ma e’ globale. Il ministero della salute pubblica Australiana ha iniziato a mappare i cosiddetti “deserti alimentari” locali e sta venendo fuori che le conseguenze per le persone che ci vivono sono estremamente gravi.

Cosa succede praticamente? Immaginate una persona che lavora tutto il giorno e quando torna a casa si deve occupare della casa stessa e anche di eventuali persone a carico (figli, famiglia etc). Dopo una giornata intensa deve scegliere e decidere se andare al vicino fast food e avere tutto pronto oppure perdere molto più tempo, andare al supermercato, fare la spesa e poi cucinare, con costi nettamente maggiori.

E’ chiaro su cosa ricadrà la scelta.

Io sto semplificando molto il discorso chiaramente, ma per farvi capire la reale situazione di alcune zone rurali di questo continente vi dico solo che spesso nel raggio di km gli unici negozi accessibili sono dei piccoli negozi che vendono solo cibo confezionato ricco di sali o zuccheri aggiunti e bibite gasate.

CONSEGUENZE

Quale e’ quindi la diretta conseguenza di tutto questo ? Se i cibi come frutta, verdura, cereali integrali, latticini, piselli, fagioli, carne e pesce sono spesso costosi o introvabili, la mancanza di accesso ad alimenti salutari in queste comunità si traduce in disparità di salute e alti tassi di malattie croniche. Ma non solo. La mancanza di nutrizione contribuisce a indebolire il sistema immunitario. Molte donne sono più inclini ad aborti e i feti potrebbero avere difetti alla nascita. Senza contare che le persone con allergie o sensibilità alimentari potrebbero avere difficoltà a trovare cibo sicuro da mangiare. Questo non è solo malsano, ma può anche essere pericoloso per la vita.

Le aree più colpite come vi dicevo sono in genere quelle rurali, dove anche i tassi di povertà sono più alti e spesso le persone non hanno nemmeno le macchine per spostarsi.

Da un recente studio di uno specialista in malattie croniche australiano, si e’ scoperto che la città di Sydney ha varie zone classificabili come deserti alimentari ma che la maggior parte sono nei cosiddetti Western Suburbs. Nella stessa zona si nota un numero particolarmente alto di persone affette da problemi di salute.

SOLUZIONI

La questione e’ molto complessa e ci sono progetti di lavoro in ambito politico e comunitario volti ad affrontarla e cercare di risolverla. Si parla di questioni economiche, sociali e ambientali più ampie che circondano il sistema alimentare. Alcune soluzioni?

  • aumentare la disponibilità di cibi sani e di provenienza locale attraverso: negozi di alimentari a prezzi accessibili
  • incoraggiare abitudini alimentari sane fornendo istruzione e formazione sulla produzione, preparazione e nutrizione degli alimenti iscrivendo i residenti idonei ai programmi nutrizionali del governomercati accessibili
  • cortili e orti comunitari
  • programmi di assistenza alimentare
  • gruppi di acquisto
  • aumentare l’accesso ai mercati degli agricoltori locali
  • promuovere condizioni sicure ed eque per i lavoratori agricoli
  • sostenere pratiche agricole sostenibili che proteggano l’aria, l’acqua, il suolo e gli habitat
  • supportare gli imprenditori del settore alimentare
  • celebrare e onorare le diverse culture alimentari
  • incoraggiare i residenti a partecipare alla pianificazione del sistema alimentare
  • dare ai residenti voce in capitolo sulle decisioni relative al cibo

Conoscevate questo fenomeno? Come e’ messo il paese dove state?

Nadja, Australia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.