23 Giugno 2014

Dei miei espatri

Amiche di fuso • 0 commenti

IlID-10036226 primo fu leggero, esilarante, intenso, in est Europa, per lavoro. Leggero perché non dovevo occuparmi di niente, ero trasportata spesso avanti e indietro, mi si era trovato un alloggio, e non c’era burocrazia da gestire. Esilarante perché ero in un posto in cui non riuscivo a leggere i menu e si sceglievano le cose a caso, ed erano tutte fantastiche.  E la gente era strana, ed esilarante. Intenso perché in quell’anno ho vissuto tanto e pure troppo. Il primo espatrio ha sicuramente marcato il prima e il dopo, mi ha portato ‘fuori’.

Il secondo fu pesante, noioso e bellissimo, negli Stati Uniti per studio. Pesante perché negli USA non ci sarei mai voluta andare (stupida) ed ero in un periodo difficile per me stessa. Noioso perché non mi ricordo di aver mai passato così tanto tempo sola, a pensare e ripensare e ascoltare Bob Dylan e vedere Law and Order. Bellissimo perché ora so che gli Stati Uniti son bellissimi, che New York va vista dall’acqua, Los Angeles da una jeep, e tutto il resto da un salone di manicure e da un blog. Se solo avessi trovato una scusa per farlo, forse sarei ancora in mezzo ai mille laghi.
Il terzo per amore, breve e strappacuore, a Londra. A Londra per essere più vicina a lui che già era qua, a Londra ma più spesso sotto il tunnel che fuori, a Londra che mi ha preso il cuore perché non c’è niente, ma proprio niente di più casa dell’Albert Bridge su Battersea Park al tramonto con gli Arctic Monkeys nelle orecchie. Era da stare lì….
E invece il quarto, ancora più per amore in questo paese e città che non ho mai amato e che non amo ma che mi ha adottato, che mi ha dato due esserini le cui prime parole son sempre state ‘au revoir’, che ormai mi mette ansia quando si deve fare le valigie per l’Italia perché sono più impedita a stare in un ambiente italiano che in uno internazionale. Perché quando mi definiscono expatriate oramai mi giro e guardo a chi si rivolgono, che non mi sento più fuori da qualcosa, ma dentro a qualcosa altro che ancora non è chiaro cos’è, che non ha forte radici ma è stabile, e non si sa se sarà per sempre.

E’ che ormai non è più espatrio ma vita.

Anna, Francia

Ha collaborato con Amiche di Fuso da giugno 2014 ad agosto 2016

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.