13 Aprile 2023

Confessioni di una Parent Coach: la metafora dell’onda delle emozioni.

Valentina Svizzera • 0 commenti

Oggi, più che un racconto personale, torno a parlare di emozioni e lo faccio usando uno strumento che tanto amo, una metafora: quella dell’onda.  

Immagina di esser seduta di fronte al mare: non puoi controllarne il movimento, né impedire alle onde di arrivare.

Però puoi imparare a nuotare, o a surfare. Adattare il tuo stile di nuoto, la tua velocità, la tua resistenza, capire quando è il caso di seguire il moto dell’onda per cavalcarla. Magari farci riportare a riva, e non farti frullare dal rollio. 


La metafora dell’onda è un esercizio che ti permette di portare consapevolezza a ciò che ti accade: le tue emozioni, come le mie, e quelle dei nostri figli, sono come le onde. Non ti è possibile controllarne il movimento e la portata. 

Le emozioni poi, proprio come l’onda, hanno una durata breve: se le osserviamo e accettiamo per quello che sono, fanno il loro corso e dopo una fase in cui crescono e raggiungono l’apice, decrescono di intensità fino ad esaurirsi.

Per mantenere la loro intensità a lungo hanno bisogno di qualcosa, come a benzina di una grande nave che crea nuove onde. Quella benzina è la nostra attività di ruminazione, o i significati che diamo alle azioni nostre e degli altri.


Oggi ti regalo ben quattro esercizi per tener a bada le re-azioni e le emozioni secondarie. Non significa assolutamente negare o sopprimere le emozioni, ma imparare passo a passo a gestirle e renderle nostre alleate. 

1- Fai da spettatore

Immagina di stare seduta in riva al mare e di osservare semplicemente quello che c’è.
Cosa succede? Com’è l’onda che sta arrivando? Con quali parole puoi descriverla?


2 –Ascolta il tuo corpo e osservati da fuori

Dove senti le emozioni che, come le onde, fanno avanti e indietro? 

Quali sono i pensieri che si scatenano in te (“Non voglio provare questa emozione”, “Oddio voglio scappare!…)

O forse il tuo istinto è combattere? Nascondere l’emozione? Giudicare?

3 –Riconosci e accetta l’emozione 

Riconosci che è solo una parte di te a provare quell’emozione, tu non sei quell’emozione. Puoi imparare a nuotarci dentro e non farti sopraffare. Ricorda che le emozioni sono portatrici di messaggi importanti. Sono sempre amiche, anche quelle che ti sembrano sgradevoli …

4- Agire e non re-agire

Non avere fretta di agire immediatamente, permettiti di ascoltarti e di comprendere che ciò che provi è alimentato dal tuo dialogo interiore, dal tuo vissuto e non da ciò che sta realmente accadendo.

Questo ti permetterà di riappropriarti di te stessa e delle tue scelte, di agire al posto di re-agire, di affrontare le situazioni complicate, senza lasciare che le emozioni e i pensieri prendano il sopravvento e l’onda ti abbatta.

Ora mi chiederai… Ma Valentina, perché questo “pippone” oggi? Se mi segui da un po’ avrai capito che non puoi aiutare tuo figlio a gestire le emozioni se non diventi esperto delle tue, che non riuscirai a accettare le sue emozioni se hai problemi ad accettare le tue. Quindi non ti resta che imparare a … surfare!

Questo è proprio parte del mio lavoro, oltre che di genitore di tre figli, di parental coach.

Valentina, Svizzera

Share with your friends

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.