Frida di Hayden Herrera
15 Febbraio 2019

Come un romanzo: “Frida”, di Hayden Herrera

Veronica Marocco • 0 commenti

È una biografia, ma si legge come un romanzo, perché la vita della sua protagonista é stata talmente ricca ed incredibilmente avventurosa da sembrarci la creazione di uno scrittore, il colpo di genio di un regista cinematografico: é “Frida”, la biografia di Frida Kahlo, di Hayden Herrera.

Sono di parte: mi piace molto leggere biografie di personaggi famosi, saggi, libri di storia, ma capisco anche come molti non amino questo genere, e desiderino rilassarsi con un romanzo che li travolga, piuttosto che seguire il filo a volte complicato di una vita reale, specie se mischiato alle vicende storiche, sociali, politiche di un paese.

Ma “Frida” é diverso, é davvero speciale. Si legge come un romanzo, ed é impossibile non farsi trascinare dalla vita incredibile di questa donna, artista, personaggio fondamentale della storia messicana.

Sicuramente merito di Hayden Herrera e del suo stile impeccabile e scorrevole, ma ovviamente la medaglia va data a lei, della quale non c’é bisogno di presentazione alcuna: Frida Kahlo, nata nel 1907 e morta, ancora giovane, nel 1954, dopo una vita di sofferenze e malattie fisiche.

La poliomielite contratta da bambina, il terribile incidente che quasi la uccide e la obbligherà ad una vita di torture fra busti, interventi chirurgici e lunghi periodi a letto non la rendono meno affascinante, né meno voraci i suoi appetiti.

Frida Kahlo vivrà un amore totalizzante col pittore Diego Rivera, altra stella del panorama artistico messicano, ma anche con moltissimi altri uomini e donne. La sua fame di amore, di amicizia, la sua tenerezza verso i bimbi, che non riuscirà mai ad avere; la sua arte piena di simbolismi, di storia messicana e personale, di richiami alla vita contadina ed al surrealismo.

Tutte queste vicende, e molte altre, in questo libro prezioso edito da Neri Pozza, che rimane una delle mie case editrici del cuore.

Veronica, Taiwan

Share with your friends

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.