buccia ananas
8 Novembre 2024

Buccia dell’ananas e cucina peruviana

Nadja Australia • 0 commenti

Ho sempre pensato di avere un bel rapporto con la cucina, ma trasferirsi in Perù mi ha fatto capire che avevo ancora tanto da imparare. Li, tra le Ande e il Pacifico, la cucina è una questione culturale, uno specchio di tradizioni, storia e – udite udite – di zero spreco.

La mia prima lezione? Mai buttare la buccia dell’ananas. No, non è uno scherzo! In Perù, quando ho visto la mia amica peruviana infilare la buccia dell’ananas in una pentola anziché nel cestino, devo ammettere di averla guardata con un mix di terrore e curiosità. Mi sono chiesta: “Ma cosa ci farà mai con la buccia di un frutto?”.

Il succo dalla buccia dell’ananas

In Perù, quel gesto non è insolito. Le bucce di ananas diventano una base per un succo chiamato semplicemente “jugo de cáscara de piña” – succo di buccia d’ananas. La bevanda, conosciuta per le sue proprietà digestive e disintossicanti, è un classico nelle case peruviane.

Non pensate che il sapore sia amaro o troppo forte: al contrario, è un mix sorprendentemente rinfrescante di dolce e aspro, perfetto per le giornate calde. E non solo ha un sapore incredibile, ma contiene anche molte vitamine, come la C e la B6, antiossidanti, e diversi minerali. È praticamente un elisir di benessere nascosto nella pattumiera!

Un invito alla sostenibilità… dalla cucina

Quello che mi ha colpito è stato proprio il concetto di sostenibilità e di rispetto per ogni singola parte dell’alimento. L’ananas in Perù non è solo un frutto, è quasi una pianta miracolosa, e, ironia della sorte, mentre io stavo per buttare la buccia, la mia amica mi spiegava che proprio lì risiedono molte delle sue proprietà.

La sostenibilità in Perù, insomma, è qualcosa che va oltre le campagne pubblicitarie o gli slogan: è uno stile di vita radicato in ogni famiglia e nelle abitudini quotidiane. Inutile dire che dopo qualche settimana ho iniziato anch’io a sperimentare questo “jugo”. Vi spiego ora come prepararlo, perché – credetemi – ne vale la pena.

Ricetta: Succo di buccia d’ananas

Ingredienti:

  • Buccia di un’ananas ben lavata
  • Acqua (circa un litro)
  • Un bastoncino di cannella
  • Alcuni chiodi di garofano (opzionali)
  • Zucchero o miele (a piacere)

Procedimento:

  1. Lavate bene l’ananas e sbucciatelo con attenzione. Tagliate la buccia a pezzi.
  2. In una pentola, mettete la buccia, l’acqua, la cannella e i chiodi di garofano. Portate il tutto a bollore.
  3. Lasciate bollire a fuoco basso per circa 20-30 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  4. Filtrate il liquido e aggiungete zucchero o miele a piacere.

Risultato? Una bevanda dorata, leggera, leggermente speziata e dal gusto unico. Servitela fredda per una dose di freschezza, o calda per un tocco invernale.

La cucina peruviana: molto più che ceviche e patate

L’esperienza in Perù mi ha aperto gli occhi non solo sulla cucina ma anche sulle abitudini e sulla mentalità della gente. Il cibo non è solo nutrimento, è cultura, famiglia e condivisione. Pensate che in Perù esistono ben più di 3.000 varietà di patate – sì, avete capito bene! E ogni famiglia ha il proprio modo di prepararle.

Anche il mais e la quinoa occupano un posto speciale in tavola, così come i piatti tipici, dal famosissimo ceviche alla pachamanca, una sorta di “barbecue delle Ande” in cui le pietanze vengono cotte sotto terra con pietre calde. Ogni pasto è un racconto di sapori e storia che attraversa il tempo.

Una lezione sulla semplicità (e un po’ di ironia)

Se c’è qualcosa che il Perù mi ha insegnato, è che le cose semplici sono spesso le migliori. Anche da noi in Italia si stanno riscoprendo concetti come “cucina a spreco zero”, ma lì, in quella piccola cucina in Perù, ho capito quanto sia più di un’idea: è una tradizione antica che punta a valorizzare ogni elemento, fino all’ultimo pezzetto di buccia.

In fondo, non serve complicarsi la vita per mangiare bene e stare in salute. Il succo di buccia d’ananas ne è la prova: naturale, economico e incredibilmente gustoso. Ora, chi l’avrebbe mai detto che avrei apprezzato un buon bicchiere di “rifiuti” come parte della mia routine di benessere?

La proverete? Fatemi sapere.

Nadia, Australia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

oroscopo di marzo 2025
Oroscopo di marzo 2025

Ecco l’oroscopo di marzo 2025 per le Amiche di Fuso!…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.