#expatimbruttito

Stereotipi sui tedeschi: post semiserio

sandalo calzino
Written by Guest

Nonostante non sia sempre corretto usare termini assoluti come “tutti” o “nessuno”, “sempre” e “ovunque”, vi offro un ritratto semiserio degli stereotipi sui tedeschi – da sfatare con un sorriso, ovviamente!  

1- I tedeschi sono puntuali: – ma così come non bisogna arrivare in ritardo a un appuntamento, altrettanto non è ben visto l´anticipo ! A me è capitato di dover aspettare fuori dalla casa delle persone da cui ero invitata perché ero 15 minuti in anticipo. Semplicemente ti dicono “torna dopo, all’ora giusta”.

2-I tedeschi lavorano tanto: no. In base ai dati dell’Ocse risulta che nel 2019 l’Italia, subito dopo Grecia e Estonia, sia il Paese dell’area Euro dove si lavorano più ore alla settimana, 33 – tre ore in più rispetto alla media di 30 ore, e addirittura 7 ore in più rispetto alla Germania. Come dire che rispetto ai tedeschi gli italiani lavorano un giorno in più alla settimana

Qui, infatti, il “Feierabend” (=la fine del lavoro quotidiano) è sacro, altrettanto i weekend e le ferie. Nessun impiegato negli uffici lavora il weekend o la sera dopo le 6. È difficile trovare qualcuno disponibile dopo le 5 del pomeriggio, il venerdì alle 2 la maggior parte degli impiegati escono e gli statali anche durante la settimana raramente lavorano oltre le 4. Alcune categorie meno fortunate e per le quali si registra un costante aumento di stranieri, invece, sono le professioni sanitarie e gli addetti alla logistica non qualificati: turni scomodi e straordinari al bisogno.

Nelle aziende tedesche gli orari di lavoro sono regolamentati e rispettati. Si lavorano proprio le ore pattuite, non è ben visto fare straordinari perché significa che l’organizzazione o le competenze non sono all’altezza della posizione ricoperta: un paradiso in confronto a chi, come me, era abituato ai ritmi milanesi.

3- Le donne tedesche sono emancipate: no. Illusi dal vedere “Mutti” e “Uschi” in posizioni di potere, ammaliati dalle turiste disinibite e intraprendenti (non sottomesse ai tabù cattolici sul sesso, ad esempio), si pensa che la Germania abbia raggiunto l’equità di genere. Invece no. Affatto. Una cosa sono le intenzioni sancite dall’articolo 3 della Costituzione e in vigore dal 1958 – ben altro l’applicazione. Il Gender Pay Gap si è assestato da qualche anno sul 18%, sia per fattori di specificità settoriale (i servizi alla persona sono mestieri prevalentemente femminili pagati poco) che di pura discriminazione salariale (retribuzione lorda a parità di mansioni) nel privato (20%) ma anche paradossalmente nel pubblico (7%).

Ovviamente il c.d. Gender Care Gap non è diverso, anzi ancora più sfavorevole: nel 2019 il divario medio è stato del 52,4%: le donne hanno dedicato molto più tempo degli uomini all’assistenza all’infanzia, alle pulizie, alla cura dei parenti e ad altre attività non retribuite. Ad esempio, per le 34enni con figli il divario di “care-work” di genere era ancora più alto, attestandosi al 110,6%. A questa età, il carico di tempo di una carriera e dei bambini (piccoli) da accudire è spesso particolarmente elevato. In media, le donne di 34 anni con figli trascorrono 5,18 ore al giorno in lavori di cura non retribuiti. Mentre i padri coetanei se la cavano con due ore e mezza.

4-I tedeschi bevono tanta birra: ni, sempre meno – dai quasi 143 litri pro capita annui del 1980, nel 2020 sono stati poco meno di 95. Per la cronaca: austriaci e cechi ne bevono di più.

5-I tedeschi sono chiusi: ni. I tedeschi socializzano a modo loro. Molto valore viene dato alle amicizie di lunga data, i c.d. Sandkastenfreunde (più o meno gli amichetti del parco giochi) e alle associazioni per il tempo libero, come ad esempio i club sportivi o relativi a qualsiasi hobby. Sono circoli abbastanza chiusi, ed è proprio questo tema comune a consentire di socializzare senza dover improvvisare conversazioni. Infatti li rassicura avere una sorta di script, di codice, di frame in cui muoversi e non dover rompere il ghiaccio con la spontaneità in cui noi latini invece primeggiamo. I tedeschi sembrano chiusi perché hanno la padronanza delle proprie emozioni, non le esprimono in modo impulsivo. Qui essere souvrän è un valore: ad esempio sul lavoro agitarsi è interpretato come sintomo di insicurezza e incompetenza, invece che di passione ed entusiasmo. E – purtroppo (?) – questo atteggiamento viene applicato anche nel privato, rendendo ai nostri occhi criptiche le loro reazioni: cosa ci sarà mai dietro la loro apparente indifferenza?

6- I tedeschi amano l’Italia: , se la idealizzano… Quando mi stabilii in Germania nel 2007 per motivi di lavoro, i tedeschi non capivano come mai mi fossi allontanata dalla c.d. “Dolce Vita” per stare a Norimberga, un posto dal clima ostile (e non solo il clima). 

Quando raccontavo che di dolce c’era ben poco nei contratti co.co.co. e nelle borse di dottorato da 3000 Euro lordi all´anno o che a Milano si lavorava fino alle 8 o 9 di sera senza aver gli straordinari pagati, passavo io per essere una persona pessimista e lagnosa. Per loro l’Italia era la Toscana con i pranzi in giardino sotto gli ulivi e litri di vino, il sole e la siesta (sic, la siesta! Come se fossimo spagnoli! Tanto per loro poco cambia, per citare Andy Möller: “Milano o Madrid, l’importante è l´Italia!”).

Negli ultimi anni la frequenza con cui mi viene posta la domanda sulla Dolce Vita per mia fortuna è diminuita: che si siano resi conto dalle notizie internazionali che il Paese è allo sbando? Che non si vive a tarallucci e vino? Finché non mi strapazzano gli zebedei con lo scherno del Bunga Bunga, va bene lo stesso.

7-I tedeschi mangiano male: de gustibus, a loro piace. E – detto tra noi – appena passato il Brennero o la Manica, dove si mangia bene veramente? I tedeschi non sono gli unici a soffrire di una cucina monotona, dovuta al territorio tradizionalmente coltivato a cavolo, patate e mele. Con i pochi ingredienti disponibili, hanno la mia comprensione se nella cucina autoctona non sono riusciti a inventare la parmigiana o la torta pasqualina 😊. Quello che mi stupisce è che, con tutto il latte che producono dalla Baviera alla Frisia (33,2 milioni di tonnellate annue), non sia venuto in mente loro di lavorare formaggi come noi o come i francesi – vabbè, non brillano per fantasia e inventiva, evidentemente nessuno ha dato loro le istruzioni 😀

Non stupisce invece che i piatti preferiti in Germania siano pizza, lasagne e spaghetti. Seguono però a stretto giro Pfannkuchen (tipo pancake), Semmelknödel (canederli di pane), Rouladen (involtini di carne) e la Schnitzel (fettina impanata). 

Personalmente piuttosto che mangiare una pizza con il gouda, delle lasagne cattive o l´insalata condita con la salsa yogurt (a me sembra muco, ndr) e lo zucchero, preferisco qualcosa di locale ma fatto bene.

8- I tedeschi si vestono male: idem come sopra – de gustibus. E non sono gli unici. Dopo che Chiara Ferragni ha sdoganato i sandali con il calzino bianco, come possiamo infierire contro una Karin qualsiasi nella periferia di Magonza? I tedeschi si vestono comodi e finalmente il mondo si è adeguato! (il mondo non lo so, io di certo mi sono adeguata volentieri 😉).Duole però vedere che non siano i marchi italiani dell´alta moda a dettare le tendenze modaiole nemmeno nelle città glamour come Berlino, Amburgo o Düsseldorf: la globalizzazione del fast fashion domina indisturbata con Zara e H&M.

Per puntualizzare che questo ritratto semiserio non prende in giro nessuno, aggiungiamo che in Germania vivono quasi 22 milioni di persone con background migratorio e 11 milioni e mezzo di stranieri. Benché la nostra presenza sia ben visibile in qualsiasi quartiere o paesino grazie ai ristoranti e alle pizzerie, noi italiani siamo solo quinti per numero di cittadini sul territorio federale. Più di noi turchi, polacchi, siriani, rumeni.

Elisa Pugliese (aka Elisa Stella), Germania

Loading...

Author

Guest

Se anche tu sei come noi una #adieffina per il mondo, alle prese con nuove abitudini, costumi, lingua e fusi sei la persona che fa per noi. Raccontaci la tua storia, chiacchiera con noi, allarga i nostri orizzonti. Questo spazio è tutto per te .

Dicci cosa ne pensi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.