A vivere in un posto nuovo si scopre sempre qualcosa che ci prende un po’ alla sprovvista. Queste alcune delle cose che (in leggerezza) ho imparato sulla mie pelle in due anni canadesi:

1) L’hockey è una cosa seria. Se ti venisse qualche dubbio te lo ricordano gli allenamenti di hockey per bimbi alle 8 della domenica mattina e gli autobus urbani che girano con un bel “Go Candiens” luminoso davanti!
2) Preparare le zucche per Halloween è bellissimo. I supermercati si riempiranno di zucche in vendita già da settembre. Una zucca svuotata e preparata per l’occasione e messa sul balcone di casa non durerà che pochi giorni. O verrà divorata dalla muffa. O dagli scoiattoli.
3) Negli orti in Quebec le piante non vanno messe prima di giugno. Potrebbe ancora gelare (e voi dire addio al vostro piccolo raccolto ancor prima di vederlo crescere) anche l’ultima settimana di maggio.
4) In piscina non si va con l’accappatoio. Vi guardano come se vi foste appena alzati dal letto e giraste in vestaglia.
5) Anche se da bravo italiano ti viene da “cantare” quando parli in inglese e francese come faresti con la tua lingua, nessuno sarà in grado di cogliere il senso del tuo giocare con l’intonazione della voce.
6) La ruggine sulle macchine è segno che stai diventando un montrealese DOC.
7) “Je me souviens“, il motto del Quebec (nonchè la scritta riportata sulle targhe delle macchine) è una cosa ancora più seria dell’hockey per i quebecois. State attenti a domandar loro a cosa si riferisce, sono un po’ permalosi sull’argomento.
8) Pensare che lo sciroppo d’acero serva solo per condire i pancakes è proprio da nuovi arrivati. Fatevi un giro alle cabane à sucre tra febbraio e marzo, vi ritroverete a condire di tutto con il maple syrup (da non perdere!)!
9) Il sapone di marsiglia non è in uso nella cultura canadese. La saponetta, quella per tentar di smacchiare i jeans verdi di erba dei vostri figli? La si trova nei negozi che vendono prodotti italiani.
10) Usare fazzoletti da naso in pacchetto è una cosa da stranieri. Troverete in vendita ingombrantissime confezioni da 10 scatole di fazzoletti tipo kleenex, ma il singolo pacchetto di fazzoletti (a prezzi sproporzionati).
11) Sul bidet sapete già tutto. E pure sui saponi intimi. Scordateveli fuori dall’Italia.
12) Pagare il meccanico in nero non è solo tipicamente italiano (#sapevatelo).
E voi? su quali vi ritrovate? 🙂
Alessandra in transito fra Canada e Italia
Ha collaborato con Amiche di Fuso da Febbraio 2014 a febbraio 2015
La trovi anche qui: Mommy Planner
8 commenti
Mamma Avvocato
Scoprire queste e altre piccole differenze di usi e costumi è uno dei regali più belli del viaggiare!
Mamipan
Interessante! E’ bello scoprire curiosità di paesi in cui non si è mai stati. Un giorno mi piacerebbe molto visitare il Canada 🙂
mammacongelo
Tutto verissimo!!! 🙂
Alessandra in transito
E se confermi tu … Un abbraccio ! :-*
mariantonietta
Lisbona è bidet-dotata.
ho avuto fortuna!
Alessandra in transito
ih ih ih, bello sentirsi fortunati con poco 🙂
ilsabatomattina
Io ho parenti canadesi, son li da generazioni.. mi fa sorridere quello che dici, perchè penso a loro quando vengono qui in visita e si stupiscono delle nostre di cose 🙂 soprattutto i cugini più giovani! :)))
Alessandra in transito
Credo che il bello sia sempre nel lasciarsi sorprendere e stupide da ciò che ci prende alla sprovvista 🙂