10 consigli per essere organizzata meglio
23 Ottobre 2024

10 consigli per essere organizzata

Federica Italia • 0 commenti

Essere organizzata non è solo tenere tutto in ordine, ma vivere con un maggior equilibrio fra i vari ambiti della tua vita, lavorare più concentrata senza disperderti e, soprattutto, sentire meno lo stress.

Correre tutto il giorno dietro alle varie urgenze, a lungo andare, può essere davvero frustrante. Quando sei organizzata, raggiungi i tuoi obiettivi con più facilità senza sentirti sopraffatta e hai più tempo per fare ciò che ami.

Ecco 10 consigli pratici per migliorare la tua organizzazione e vivere con più serenità:

1. Definisci priorità e obiettivi

Con un’attenta riflessione su quello che desideri che succeda nella tua vita, definisci quali sono i tuoi prossimi obiettivi. Se questi sono allineati con i tuoi valori e ti possono portare alla vita che vorresti, ti sarà più facile trovare la motivazione e rimanere costante.
Inoltre, non tutto ha la stessa importanza e urgenza, quindi è essenziale saper distinguere ciò che è veramente importante da ciò che può aspettare.
Definisci le tue priorità in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Una volta identificati i compiti essenziali, dedica la maggior parte della tua energia a questi. Lascia da parte le cose meno rilevanti e non avere paura di dire “no” quando serve. Ricorda: fare tutto non è sinonimo di fare bene.

2. Dividi i grandi obiettivi in piccoli passi

Grandi obiettivi possono sembrare scoraggianti se presi nel loro insieme. La chiave per affrontarli senza stress è suddividerli in piccoli compiti. Questa tecnica rende ogni obiettivo più raggiungibile e ti aiuta a vedere i progressi passo dopo passo. Ad esempio, se il tuo obiettivo è lanciare un nuovo progetto, spezzalo in slot di tempo di circa 3 ore pensando a tutte le fasi necessarie, anche le più piccole. Ogni piccolo passo ti avvicina al traguardo finale.

3. Pianifica con cura per essere organizzata

Una buona organizzazione parte dalla pianificazione. Una volta divisi gli obiettivi in tutti i passi necessari per raggiungerli, distribuiscili nelle tue giornate.

Se riesci, prenditi il tempo per fare una pianificazione almeno per un mese. Per ogni giorno scrivi un elenco delle cose che devi fare, iniziando dalle più importanti e urgenti.
Alla sera concediti qualche minuto per guardare se hai evaso tutto ciò che era previsto e che cosa devi fare l’indomani. In questo modo il tuo cervello sarà già predisposto per il giorno dopo. Prevedi un momento di revisione anche a fine settimana e a fine mese per vedere se la pianificazione sta funzionando e se riesci a mantenere una buona energia o sei affaticata per poter eventualmente aggiustare il tiro.

4. Elimina il perfezionismo

Uno dei principali ostacoli alla produttività è il perfezionismo. Se aspetti sempre il momento giusto o se cerchi di fare ogni cosa alla perfezione, potresti rimanere bloccata. Impara a fare del tuo meglio, ma cerca di capire quando invece dietro al perfezionismo, c’è solo la paura. “Fatto è meglio che perfetto” deve diventare il tuo mantra. Andare avanti con un progetto completato, anche se non perfetto, è sempre meglio di restare ferma e continuare a studiare e sistemare.

5. Automatizza le abitudini

Creare abitudini quotidiane ti permette di automatizzare le azioni ripetitive e liberare spazio mentale. Ad esempio, stabilisci una routine mattutina che ti aiuti a iniziare la giornata con energia e concentrazione: una camminata, una buona colazione e qualche minuto per organizzare le attività. Più abitudini sane costruisci, meno dovrai pensare a cosa fare. Il tuo cervello imparerà a rispondere in automatico, risparmiando le sue energie per le decisioni più complesse. La sua capacità decisionale giornaliera infatti non è infinita! Sempre per la stessa ragione cerca di avere un po’ di look abituali già pronti nell’armadio ed almeno due menù settimanali con relative liste della spesa.

6. Usa strumenti per essere organizzata

Gli strumenti giusti possono fare una grande differenza nella tua organizzazione quotidiana. Tenere tutto a mente è impossibile. Così come segnare le cose su fogli sparsi che puntualmente non riesci a trovare. Usa un’agenda, cartacea o digitale, per tenere traccia dei tuoi impegni. Esistono anche molte app digitali di task management che ti permettono di suddividere i compiti e stabilire scadenze. Anche se scrivere a mano permette di ricordare tutto meglio. Sperimenta comunque vari metodi finché non trovi quello che funziona meglio per te perché ognuna di noi funziona in modo diverso.

7. Stabilisci scadenze realistiche

Stabilire delle scadenze concrete ti aiuterà a mantenere alta la motivazione e a evitare la procrastinazione. Quando non hai una scadenza precisa, è facile rimandare i compiti all’infinito. Tuttavia, è importante che queste scadenze siano realistiche: non fissare obiettivi troppo ambiziosi che potrebbero solo portare a frustrazione. Suddividi i compiti in passaggi più piccoli e dai a ciascuno una scadenza gestibile.

8. Fai il primo passo subito

A volte, il compito più difficile è semplicemente iniziare. Non aspettare il momento perfetto o le condizioni ideali. Spesso, basta fare il primo passo per entrare nel flusso e sentirti più produttiva. Ricorda: l’azione genera motivazione. Inizia con qualcosa di piccolo, anche solo dedicando cinque minuti a un’attività, e noterai che ti verrà voglia di continuare. Se devi fare sport, mettiti subito la tenuta da allenamento senza pensarci. Vedrai che poi non troverai scuse per saltare la sessione.

9. Rimani flessibile

Anche la migliore delle pianificazioni può essere sconvolta da imprevisti. È importante rimanere flessibile e non lasciarsi scoraggiare quando le cose non vanno come previsto. Adattarsi e saper rivedere i propri piani fa parte dell’essere organizzati. Se un impegno importante salta, trova il modo di recuperarlo, senza farti prendere dal panico. L’organizzazione non significa rigidità, ma sapere quando e come aggiustare la rotta.

Ti consiglio comunque di lasciare nelle tue giornate sempre un 20% di tempo vuoto. Se un giorno non riesci a trovare la motivazione per fare quello che è previsto, perdonati senza rimuginare troppo. Magari scegli un compito piccolo che ti piaccia di più ed il giorno dopo riparti dalle priorità.

10. Ricaricati regolarmente

Essere organizzata non significa essere sempre impegnata. Al contrario, è fondamentale trovare momenti di pausa per ricaricarti. Dedica tempo alle tue passioni, come viaggiare, leggere o fare sport. Se non ti concedi del tempo per te stessa, rischi di bruciarti e di perdere la motivazione. Ricorda che il riposo è una parte essenziale della produttività. Quando torni alle tue attività dopo una pausa, sarai più concentrato e pronto ad affrontare i tuoi compiti con nuova energia.


Seguendo questi semplici consigli, ti sentirai più in controllo, meno sopraffatta e riuscirai a ritagliarti tempo per ciò che ami davvero. Essere organizzata non significa riempire ogni momento della giornata, ma fare spazio per le cose che contano davvero per te!

Se questi argomenti ti interessano e vuoi approfondire ti segnalo il mio workbook CAPISCI CHI VUOI ESSERE , ORGANIZZA LA TUA VITA PER REALIZZARTI e la mia agenda cartacea 2025, uno strumento per aiutarti nella tua pianificazione.

Federica, Italia

Share with your friends

Related articles

Il nido vuoto? Forse si, forse no.

Esiste la sindrome del nido vuoto. Non sono sicura di…

amicizia
Amicizia a prova di fuso: le sfide dell’espatrio

Cos’è per voi l’amicizia?Più passano gli anni e più mi…

Hygge
Hygge – Il trend scandinavo per creare tranquillità e benessere

In un mondo sempre più stressante, il concetto di ‘hygge’…

Sfide trasferirsi in Australia
Foto di Michael Jerrard su Unsplash
Trasferirsi in Australia: 10 Sfide da affrontare

Trasferirsi in Australia è un’esperienza incredibile, ma – parlo per…

Ho 47 anni e ho le rughe

Ho 47 anni e sì, ho le rughe. Ho 47…

Due foto raffiguranti un area gioco per bambini con tappeti, cuscini, una tenda e vari giocattoli
Lunedì da Sanderson’s e l’imprenditorialità femminile ad Abu Dhabi

È lunedì mattina ad Abu Dhabi: i lavoratori si preparano…

montagna in inverno
Si può amare la montagna in inverno se non scii?

Io non scio e ammetto di non aver mai avuto…

rivedersi
Rivedersi dopo 5 anni

L’ultima volta che ci eravamo viste io e Drusilla era…

cane appena arrivato
10 anni in Australia
I nostri primi 10 anni di Australia

Il 15 Gennaio abbiamo festeggiato i nostri primi 10 anni…

Una settimana in vacanza a Rio de Janeiro

Due premesse fondamentali prima che vi inizi a raccontare quanto…

Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia
Tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia

Com’è tornare a casa dopo una lunga vacanza in Italia?…

oroscopo di febbraio 2025
Oroscopo di febbraio 2025

Ecco per voi l’oroscopo di febbraio 2025! Il mese di…

In Marocco in montagna!

Il Marocco è una terra di contrasti, dove la bellezza…

Write for us sponsored posts

Write for Us Sponsored Posts! To discuss your ideas for…

Lascia il primo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.